
Festival Agri Risk Management
22 Marzo 2023

Il “Green Deal Europeo” e la strategia “Farm to Fork” hanno rafforzato gli obiettivi ambientali della Politica Agricola Comune (PAC), che riserva meno risorse ai pagamenti disaccoppiati e più risorse agli strumenti anticiclici, primo fra tutti quelli della Gestione del Rischio.
Le risorse finanziare dedicate sono pari al 10% dell’intera dotazione della PAC, oltre il 25% del Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale. Un segnale importante che punta in maniera decisa ad allargare la platea di aziende che intraprendono un percorso virtuoso nella Gestione del Rischio a 360 gradi e verso una nuova visione dell’aiuto, che passa dal concetto di contributo diretto ad un contributo a performance.
L’efficacia di una Politica agricola che nel Piano Strategico Nazionale della PAC ha rafforzato questo approccio passa attraverso l’efficienza degli strumenti di mercato e delle istituzioni mediante un continuo processo di trasformazione digitale, dove l’innovazione tecnologica gioca un ruolo specifico e centrale.
La quinta edizione del Festival Agri Risk Management (FARM) si inserisce in questo momento cruciale di cambiamento, un evento che vuole essere di stimolo per tutti i portatori di interesse del mondo della Gestione del Rischio, ma non solo, in particolare nel percorso della trasformazione digitale e dell’innovazione tecnologica.
Il Festival 2023 si svolgerà dal 20 al 21 marzo a Madonna di Campiglio (TN) presso il Palacampiglio | Centro Congressi.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È ESCLUSIVAMENTE PREVIA REGISTRAZIONE, PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA A INFO@CONDIFESAEVENTI.IT
Dal mattino di lunedì 20 marzo, presso il Palacampiglio | Centro congressi di Madonna di Campiglio (TN), si terrà la giornata di lavori con conferenze e workshop. I workshop tematici consistono in tavoli di dibattito di un’ora e trenta (30 minuti per le relazioni iniziali e 60 di confronto) su temi specifici che coinvolgeranno tutte le figure professionali coinvolte durante il Festival. Il workshop nr. 2 sarà moderato del direttore operativo di Fondazione HIT Andrea Sartori.
Workshop 2: Hub Innovation: favorire un ecosistema dell’innovazione
Modera: Andrea Sartori (Fondazione HIT)
Relatori: Fabrizio Lavazza (IBF Servizi), Sergio Anzelini (Trentino Sviluppo)
Discussant: Michele Falce (Novamont)
Participants: Francesco Pugliese (IBF Servizi), Paolo Pretti (Trentino Sviluppo), Paolo Gerevini (Melinda), Steno Fontanari (Enogis), Alessandro Zorer (Delta Informatica)