
Industrial & Public AI Challenge – Final Event
28 Ottobre 2022
Industrial & Public AI Challenge – Final Event
30 novembre 2022
School of Innovation, via Tommaso Gar, 16/2 Trento
PUBLIC AI Challenge: 10.30 – 12.30 h
Evento in italiano – ISCRIVITI
INDUSTRIAL AI Challenge: 15.00 – 17.00 h
Evento in inglese – ISCRIVITI
Dopo due mesi di stimolante e intenso lavoro e collaborazione tra 7 imprese e 4 enti e servizi della pubblica amministrazione territoriale con 50 solver, studenti e studentesse di laurea triennale, magistrale e dottorandi dell’Università di Trento, si avvia alla conclusione l’Industrial & Public AI Challenge.
Grazie all’applicazione di tecniche di intelligenza artificiale, i team di solver, con il supporto mentori, hanno cercato di risolvere le sfide proposte loro attraverso l’analisi di ampi dataset e la creazione di modelli predittivi.
Le aziende selezionate per partecipare a questa seconda edizione dell’Industrial AI Challenge sono state 7: Dana Italia (Arco), Microtec (Bressanone), Melinda (Cles), Deltamax (Trento), Pulsar Industry (Rovereto), Terranova (Rovereto) e Vetrosistem (Isera).
Per la parte di Public AI Challenge sono state invece selezionate 4 amministrazioni pubbliche territoriali della Provincia Autonoma di Trento: Meteo Trentino, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia (APRIE), Unità di Missione Strategica per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali.
Le sfide di innovazione selezionate e i risultati delle attività saranno presentati in occasione di due eventi finali aperti al pubblico che si terranno mercoledì 30 novembre – dalle 10.30 alle 12.30 per la Industrial e dalle 15.00 alle 17.00 per la Public – presso la SOI, School of Innovation dell’Università di Trento.
Gli eventi saranno un’occasione unica per confrontarsi con casi pratici di applicazione dell’AI e della data science su sfide in una varietà di settori e per conoscere le potenzialità dei metodi Challenge Based Learning, riconosciuti ormai a più voci come strumenti in grado di favorire l’innovazione e cogliere i trend emergenti nella società e nell’industria.