
Arduino Day
27 Febbraio 2023

Il prossimo 25 marzo è in programma l’Arduino Day, evento internazionale di celebrazione della comunità globale di Arduino, la più famosa scheda di prototipazione elettronica open source, cioè con licenza libera, che rende la creazione di progetti elettronici più veloce, agevole ma soprattutto facile e alla portata di tutti.
Per l’occasione il Muse FabLab, FabLab UniTrento, Trentino Sviluppo e Fondazione Hub Innovazione Trentino organizzano il “Co-creation Hackathon”, evento promosso dal progetto europeo Horizon 2020 iPRODUCE, iniziativa che mira ad avvicinare le comunità di produttori, creatori e consumatori a livello locale, coinvolgendoli in sfide congiunte di co-creazione per la fabbricazione di nuovi prodotti di consumo.
I partecipanti alla giornata, che si svolgerà al Museo MUSE di Trento dalle 10.00 alle 18.00, saranno suddivisi in team e lavoreranno per rispondere alla seguente sfida di innovazione: sviluppo di soluzioni hardware e software per la progettazione di un sistema d’irrigazione innovativo che sia in grado di ridurre al minimo il consumo d’acqua. Tutto ciò sfruttando una piattaforma di co-creazione che mette a disposizione strumenti software di open innovation (design generativo e design thinking), strumenti digitali innovativi (marketplace, matchmaking) e strumenti basati sulla realtà aumentata e sulla realtà virtuale che consentono collaborazioni agili sincrone e asincrone, app per il coinvolgimento delle community, Smart Contracts per la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e strumenti di formazione interattiva.
Per risolvere la sfida, i team avranno a disposizione un kit di sviluppo elettronico e meccanico.
La partecipazione al workshop è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione al seguente link
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo 2023.
Programma
ore 10.00 – Saluti istituzionali
ore 10.10 – Presentazione progetto iProduce e piattaforma OPIS
ore 10.30 – Presentazione hackathon
ore 10.45 – Testimonianza startup TBD
ore 11.00 – Hackathon ed iscrizione al marketplace OPIS
ore 11.45 – Valutazione piattaforma OPIS – sessione parallela
ore 12.30 – Flying lunch
ore 14.00 – Consultation workshop ambassadors – sessione parallela
ore 15.00 – Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro
ore 16.30 – Valutazione della piattaforma OPIS
ore 16.30 – Valutazione dei lavori (sessione privata con giuria)
ore 17.00 – Designazione Vincitori e premiazione