Webinar: Comunità resilienti e turismo
06 May 2020

Comunità resilienti e turismo
A partire dagli anni Settanta il turismo è stato motore di sviluppo e di trasformazione di molte valli dolomitiche. Questo sviluppo non si è arrestato e oggi corre sinergico con l’agricoltura, la silvicoltura, il manifatturiero. Ma si tratta di una corsa rischia di erodere le risorse naturali, minacciando le aree vulnerabili. Sopratutto gli eventi disastrosi come la tempesta Vaia (2018) e il Covid-19 impongono una virata coraggiosa verso politiche tese alla resilienza delle comunità residenti, dei sistemi economici e ambientali.
Per raccogliere questa sfida EIT Climate-KIC ha lanciato un vasto progetto di innovazione sistemica, Deep Demonstration Forging Resilient in Dolomites, con la Fondazione Edmund Mach, HIT – Hub Innovazione Trentino e l’Università di Trento.
L’evento “Comunità resilienti e turismo“, nel format del webinar, rappresenta il primo passo del percorso. Gli obiettivi sono: presentare i risultati della fase di “ascolto” avviata con interviste strategiche, focus group e gli elementi strategici emersi e identificare possibili azioni per la resilienza del sistema turistico.
Il webinar fa parte di un ciclo di incontri che hanno lo scopo di indagare ed attivare gli elementi strategici necessari per supportare la resilienza delle comunità alle trasformazioni in atto. Le altre date sono:
19/05 – Comunità resilienti e funzioni protettive dei boschi
26/05 – Comunità resilienti e sistema legno
03/06 – Resilienza e condivisione dei rischi