UX Challenge 2021: l’evento finale
27 January 2021

Da lunedi 15 a venerdi 19 febbraio 2021 si terrà la quarta edizione della UX Challenge, un design sprint che consente a studenti e ricercatori esperti di interazione uomo macchina di lavorare a stretto contatto con le imprese per innovare e riprogettare la user experience di prodotti e servizi digitali.
Grazie a un importante finanziamento europeo ottenuto da HIT, alla quarta edizione della UX Challenge partecipano 12 imprese (8 delle quali hanno sede in Provincia di Trento) attive soprattutto in ambito informatico e manifatturiero: ActivePager, B-ZERO, Besser Vacuum, Boom Image Studio, CBA Informatica, Coges, Engagigo, Medicaltech, Novotic, Praim, TXC2, Zupit.
I dodici casi industriali selezionati e i risultati delle attività saranno presentati in occasione di un evento finale aperto a tutti che si terrà online venerdi 19 febbraio alle 14.30.
ISCRIVITI ALL’EVENTO FINALE DELLA UX CHALLENGE 2021
L’evento ospiterà due importanti keynote speech di professionisti dello UX design: Daniele De Cia, President & Founder di NiEW, illustrerà progetti di innovazione della user experience in ambito manifatturiero, mostrandone la necessità e gli impatti positivi in contesti industriali tecnologicamente avanzati; Matteo Gratton, Design Advocate di Sketch, offrirà importanti suggerimenti ad imprese e studenti sul come orientarsi e posizionarsi nel mercato del lavoro e dei servizi di design.
UX Challenge 2021: l'evento finale
La quarta edizione della UX Challenge ha un respiro europeo: si terrà contemporaneamente in sette paesi (Finlandia, Estonia, Lituania, Danimarca, Germania, Spagna, oltre che a Trento) su iniziativa di 6 agenzie per l’innovazione partner di HIT. Inoltre, all’edizione trentina parteciperanno studenti provenienti da università estere afferenti – come UniTrento – al Network Europeo delle Università Innovative (ECIU).
La UX Challenge è un’iniziativa di HIT, realizzata in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, Trentino Sviluppo S.p.A, l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, Digital Innovation Hub Trentino Alto Adige/Südtirol, Confindustria Trento, con il supporto di Dolomiti UX BookClub, Architecta Cluster DITEDI, Cluster COMET e CSMT Brescia.