Un premio europeo per la startup RUMA
03 March 2022

Supportata da HIT e Trentino Sviluppo, la startup trentina nata nell’ambito della ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento ha vinto il prestigioso bando europeo promosso da EUSALP.
Calcolare l’impronta ecologica di sistemi nel campo del turismo, degli eventi e di progetti architettonico-infrastrutturali per promuovere progetti di compensazione delle emissioni. Questa la mission di RUMA (Rural Urban Metabolism Agency – Agenzia per il metabolismo urbano e rurale), la startup trentina nata nell’ambito del sistema della ricerca che si è aggiudicata il premio “Green Infrastructure goes business Award“, iniziativa di EUSALP, strategia dell’Unione Europea per la regione alpina, e dell’Agenzia federale tedesca per la conservazione della natura.
Nata dalla collaborazione tra quattro professori e ricercatori dell’Università di Trento nel contesto del progetto europeo SATURN, che si è concluso nel 2021 e di cui HIT, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento erano partner, l’idea imprenditoriale è cresciuta rapidamente.
È così che il team composto da Marco Ciolli, docente di Ecologia forestale, conservazione della biodiversità, gestione ambientale e sostenibile; Sara Favargiotti, docente di Architettura del paesaggio, il collaboratore alla didattica e alla ricerca Francesco Geri e la dottoranda Angelica Pianegonda ha colto l’occasione di partecipare ad un prestigioso bando europeo promosso da EUSALP, la strategia dell’Unione Europea per la regione alpina, alla quale HIT partecipa su mandato della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del gruppo di azione finalizzato a incrementare il potenziale economico dei settori strategici.
La startup ha vinto il premio “Green Infrastructure goes business Award” che mira ad individuare azioni e approcci commerciali innovativi per promuovere e valorizzare le infrastrutture verdi che contemplino la conservazione della biodiversità e la natura. RUMA si è così aggiudicata servizi di coaching dedicato e contatti internazionali con aziende, esperti e sponsor per lo sviluppo di impresa, oltre che la possibilità di presentare il proprio business ad un pubblico internazionale in occasione di un grande evento pubblico a Bolzano, organizzato nell’ambito della presidenza italiana EUSALP 2022.
Tutto ciò, nel quadro complessivo di un percorso di sviluppo che mira alla crescita e all’acquisizione di competenze utili ad affrontare il delicato passaggio dal lavoro di ricerca in laboratorio alla proposta di un prodotto-servizio sul mercato. RUMA partecipa infatti anche all’utlima edizione della fase di Bootstrap del programma Trentino Startup Valley , proposto da HIT e Trentino Sviluppo, un percorso articolato che ha come obiettivo quello di preparare i team a relazionarsi con successo con il mercato e gli investitori.