Tre tecnologie per la salute e la sostenibilità premiate da “i-Novation”
20 July 2022

Uno strumento innovativo che velocizza la preparazione dell’elettroencefalogramma, un reggiseno per donne operate di mastectomia e pannelli insonorizzanti di micelio. Sono queste le tecnologie del futuro premiate da Trentino Sviluppo e HIT nell’ambito di “i-NOVATION”, iniziativa che mira ad esplorare e implementare idee creative e soluzioni innovative, in un’ottica di co-progettazione e co-sviluppo, sfruttando le tecnologie di prototipazione tipiche dei fablab e del mondo dei maker.
L’open competition si è svolta nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 “iProduce” – di cui HIT è partner – e ha visto la partecipazione di 8 squadre composte da imprese, professionisti/e, studenti/esse e persone appassionate di meccanica, elettronica, prodotti di consumo e design. Una grande partecipazione, frutto dell’impegno profuso in questi mesi da HIT e gli altri partner di progetto al fine di avvicinare imprese, maker e comunità di consumatori. A vincere sono tre idee imprenditoriali nel campo della sanità e dell’economia circolare:
- ONEbra è il reggiseno innovativo, con coppe personalizzate stampate in 3D che permettono alle donne operate di mastectomia di sentirsi sicure, comode e femminili nelle fasi pre e post-intervento di rimozione del tumore al seno;
- EEGMate, il team di giovani talenti dell’Università di Trento, ha presentato uno strumento in grado di facilitare e automatizzare la preparazione dell’elettroencefalogramma, permettendo di ridurre il tempo di preparazione di almeno il 50%, di diminuire il dolore e lo stress per il paziente oltre che la quantità di materiale monouso utilizzata per ciascun esame;
- Myamo, la terza premiata, è un’idea che parte dai materiali intelligenti del futuro, e precisamente dal micelio: Lennart Werksnis ha infatti sviluppato dei pannelli insonorizzanti sostenibili, leggeri, resistenti al fuoco e senza additivi chimici.
Una menzione speciale è stata assegnata infine a Paleadomus di Dario Casari, il sistema che permette di aprire la porta con i piedi e senza toccare la maniglia.
ONEbra e EEGmate stanno frequentando Trentino Startup Valley, il programma di accompagnamento imprenditoriale di HIT e Trentino Sviluppo.
Per ONEbra, EEGmate e Myamo si apre ora la seconda fase del progetto, con formazione dedicata sui software di prototipazione, la realizzazione di un video dedicato, la possibilità di utilizzare fablab, makerspace e opportunità di coaching con professionisti della manifattura digitale e del business model canvas.
L’open competition si è svolta grazie alla partnership tra Trentino Sviluppo, Fondazione HIT, Energy at Work, Università di Trento, Fablab BITZ, MUSE, Fablab Frosinone, Fablab Mantova e Fablab Bitonto.
Trentino Startup Valley Demo Day Trentino Sviluppo - presentazione e premiazione Trentino Startup Valley Demo Day (sede facoltà di Lettere di Trento)
Sofia Santi, ONEbra
Myamo 2
Myamo
Myamo 3
Myamo
EEGmate
EEGmate