Home / News / Telemedicina e sicurezza: esiste un trade-off?

Telemedicina e sicurezza: esiste un trade-off?

Un appuntamento del ciclo di webinar ResearcHER's Power, con un panel di esperte tutto al femminile
Published on:
10 May 2021

Telemedicina e sicurezza: esiste un trade-off?
10 giugno 2021
13.00 – 14.00 h
Evento online – piattaforma Zoom – è richiesta l’iscrizione
ISCRIVITI ALL’EVENTO

Telemedicina e sicurezza: esiste un trade-off?

Per garantire la continuità delle cure durante e dopo la pandemia da Covid-19, le strutture sanitarie pubbliche e private hanno dovuto riconvertire prestazioni precedentemente erogate in ambulatorio in televisite e diagnosi digitali.

Grazie all’accessibilità dei dati sanitari e clinici, è ora possibile relazionarsi con i pazienti da remoto con un notevole risparmio di risorse, offrendo loro una prestazione sanitaria smart ed efficiente.

Ma cosa accade ai dati sensibili del paziente quando la prestazione è erogata online? I teleservizi medicali che abbiamo oggi a disposizione rispettano davvero la nostra privacy? Le valutazioni diagnostiche prodotte con l’ausilio dell’intelligenza artificiale sono sufficientemente puntuali e affidabili? Esiste un necessario trade-off tra una prestazione sanitaria sempre più virtuale e la sicurezza nelle sue diverse declinazioni, ovvero affidabilità, correttezza, tutela della privacy e uguaglianza nell’accesso alle cure?

Ne discuteremo con Francesca Carraro (Chino.IO), Silvia Gabrielli (Fondazione Bruno Kessler) e Mirella Mastretti (Medicaltech).

L’iniziativa

L’evento è parte di ResearcHERs POWER, il ciclo di webinar coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia. Ogni appuntamento vedrà il confronto tra un panel di eccellenze femminili che hanno fatto delle hard science la propria professione.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!