Home / News / Tecnologie quantistiche: dalla scienza all’impresa

Tecnologie quantistiche: dalla scienza all’impresa

Un percorso di sviluppo tecnologico dalla scienza alle possibili applicazioni industriali
Published on:
26 May 2021

Tecnologie quantistiche: dalla scienza all’impresa

La Provincia autonoma di Trento, HIT e Q@TN presentano l’evento

TECNOLOGIE QUANTISTICHE: DALLA SCIENZA ALL’IMPRESA

15 giugno 2021
17.00 – 18.30 h, online
In lingua italiana, per l’intervento di Thomas Strohm è prevista traduzione consecutiva. Il link per partecipare sarà inviato con congruo anticipo alle persone registrate: ISCRIVITI

Le tecnologie quantistiche sono al centro di una nuova rivoluzione industriale, e alla base degli enormi progressi attesi per i prossimi anni negli ambiti della crittografia, del calcolo, delle comunicazioni e della sicurezza. Tuttavia, i fenomeni fisici ad esse associati, quali l’entanglement e la sovrapposizione quantistica, risultano di difficile comprensione per chi vive e lavora al di fuori dei laboratori di ricerca.

Per far sì che anche la cittadinanza e il tessuto imprenditoriale comprendano come queste tecnologie possano avere un impatto concreto nella società e nello sviluppo industriale, la Provincia autonoma di Trento e la Fondazione HIT, propongono l’evento “Tecnologie Quantistiche: dalla scienza all’impresa”.

L’incontro online ha l’obiettivo di presentare in maniera chiara e puntuale, anche per i non addetti ai lavori, le potenzialità offerte dalle tecnologie quantistiche, percorrendo la loro traiettoria di sviluppo tecnologico dalla scienza alle possibili applicazioni industriali.

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI
Achille Spinelli
, Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE
Laura Pedron, Dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento

UN’INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE QUANTISTICHE
Philipp Hauke, Professore UniTrento e membro Q@TN
Gianluigi Casse, Direttore del Centro Sensors & Devices di FBK e membro Q@TN

TECNOLOGIE QUANTISTICHE, LA PROSPETTIVA INDUSTRIALE
Thomas Strohm, Coordinatore Tecnologie Quantistiche, Robert Bosch GmbH

L’ECOSISTEMA TRENTINO NEL CAMPO DELLA SCIENZA E DELLE TECNOLOGIE QUANTISTICHE
Lorenzo Pavesi, Professore UniTrento e direttore Q@TN

MODERA
Luca Mion, responsabile innovazione e technology transfer, HIT – Hub

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!