Home / News / Tecnologie per un turismo sostenibile

Tecnologie per un turismo sostenibile

L’innovazione nel rapporto tra turista e territorio
Published on:
31 October 2023

Negli ultimi anni l’incremento della consapevolezza ambientale e sociale ha profondamente influenzato le nostre scelte quotidiane, permeando diversi aspetti della nostra vita. Si è affermato, ad esempio, il concetto di turismo sostenibile: una nuova filosofia di viaggio che mira a massimizzare i vantaggi economici, sociali e ambientali a lungo termine, minimizzando al contempo gli impatti negativi. Basato su principi di responsabilità e consapevolezza, promuove la conservazione delle risorse naturali, il supporto alle comunità locali e l’offerta di servizi turistici di qualità. In questo contesto, le applicazioni di intelligenza artificiale e l’analisi dei big data stanno progressivamente ridefinendo le dinamiche dell’intero settore turistico.

Il 15 novembre presso la sede di Trentino Marketing a Trento si terrà il workshop dal titolo “Tecnologie per un turismo sostenibile”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e Fondazione HIT, in collaborazione con l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e Trentino Marketing. L’obiettivo dell’evento, inserito nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, è quello di mostrare l’importanza dell’utilizzo di tecnologie innovative per far evolvere la relazione con il turista. Focus della riflessione sarà il cambiamento delle dinamiche tra territorio e turisti, visto da diversi punti di osservazione: quello delle tecnologie, quello delle organizzazioni territoriali e quello del settore dei trasporti.

La partecipazione è libera e gratuita, ma è richiesta la registrazione a questo link.

 

PROGRAMMA

L’evento prevede tre momenti principali:

  • il primo è dedicato alle tecnologie a supporto del turismo sostenibile: modelli e strumenti per la simulazione e valutazione di impatti ambientali, tecniche di machine learning per il turismo e l’ospitalità, applicazioni per semplificare la permanenza del turista sul territorio. Intervengono: Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento, Trentino Marketing, Melinda;
  • il secondo si focalizza sulle iniziative territoriali volte a rendere l’esperienza turistica sempre più sostenibile, a livello ambientale e di inclusione. Intervengono: Trentino Marketing, APT Valsugana-Lagorai, APT Dolomiti-Paganella e Parco Naturale Adamello Brenta;
  • il terzo, infine, si concentra sul settore dei trasporti, uno dei punti chiave nell’esperienza dei turisti sul territorio, che si traduce in un cambiamento verso una mobilità maggiormente sostenibile e a basso livello di emissioni. Intervengono: Autostrada del Brennero, Trentino Trasporti e Dolomiti Superski.

 

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!