Home / News / Smart Crowds in ascolto al MUSE

Smart Crowds in ascolto al MUSE

In che modo i suoni e la musica influenzano e amplificano l’esperienza dell’utente? Questo il focus dello studio “Sound of silence” svolto al MUSE, il museo delle scienze di Trento, in collaborazione con HIT- Hub Innovazione Trentino nell’ambito del progetto “Smart Crowds Territorial Lab”.
Published on:
01 March 2017

In che modo i suoni e la musica influenzano e amplificano l’esperienza dell’utente? Questo il focus dello studio “Sound of silence” svolto al MUSE, il museo delle scienze di Trento, in collaborazione con HIT- Hub Innovazione Trentino nell’ambito del progetto “Smart Crowds Territorial Lab”.
Lo studio, collocandosi in un panorama di ricerca piuttosto innovativo che mette in primo piano il punto di vista del visitatore, è stato svolto, grazie al coinvolgimento di più di 500 utenti sperimentali. HIT, nel suo ruolo di catalizzatore dell’innovazione nel territorio, ha contribuito all’organizzazione della sperimentazione e supportato il MUSE in fase di analisi dei dati raccolti.

La serra e il piano -1 del MUSE sono stati teatro di un vero e proprio esperimento: alcuni exhibit sono stati sonorizzati in modo alternato con specifiche musiche e suoni suggestivi. In questa situazione, per un periodo di circa un mese sono stati raccolti dati circa il loro apprezzamento attraverso un breve questionario anonimo somministrato ai visitatori del MUSE.

I risultati del test indicano che più del 75% degli utenti dichiara che “il sottofondo musicale aiuta l’attenzione e rende più piacevole la visita”. Inoltre la percentuale aumenta al 82% se si guarda al solo gruppo di coloro i quali hanno effettuato il test in presenza della musica.
I dati suggeriscono che visitare il museo in presenza di suoni e musiche di sottofondo migliori significativamente sia l’esperienza del visitatore sia la possibilità di concentrazione sui contenuti offerti dagli exhibit. Grazie a questi risultati iniziali il MUSE potrà esplorare ulteriormente il tema per capire quale sia il miglior modo di impiegare musiche e suoni tra i suoi piani espositivi.

Smart Crowds in ascolto al MUSE

Smart Crowds Territorial Lab
“Smart Crowds” è un laboratorio che coinvolge attivamente cittadini in progetti di ricerca e innovazione tecnologica attivati da Università, Fondazioni di ricerca, e imprese innovative del territorio. I cittadini che si iscrivono al laboratorio ricevono via email proposte di partecipazione a singoli progetti ed iniziative che di volta in volta vengono attivate a favore di partners del territorio (come il MUSE, nel caso di questa sperimentazione). Chi si candida, e viene selezionato per partecipare, riceve normalmente in cambio dei premi, come dei buoni spesa. Per maggiori informazioni e per iscriversi al laboratorio Smart Crowds, è possibile consultare il sitosmartcrowds.net

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!