Home / News / Scienze della vita e innovazione a EBW18

Scienze della vita e innovazione a EBW18

Il contributo del sistema trentino dell'innovazione
Published on:
01 October 2018

Si tirano le somme di EBW18 (European Biotech Week 2018), la settimana europea dedicata alle biotecnologie che ha acceso i riflettori su una delle tecnologie che avrà maggiore impatto nel prossimo secolo sul miglioramento della qualitá nella vita. Le biotecnologie oggi si applicano sia nel settore farmaceutico e della salute che in settori quali l’agroalimentare e il settore industriale e della bioeconomia.
HIT-Hub Innovazione Trentino ha partecipato, in collaborazione con Bio4Dreams, Fondazione Toscana LifeSciences, Materias, IBM Italia e Trentino Sviluppo all’organizzazione di un evento che si é tenuto a Milano presso il nuovo distretto dell’innovazione MIND (ex sito Expo 2015) sulla tematica delle tecnologie per l’invecchiamento. Infatti, se é vero che entro il 2050 la popolazione mondiale sará di nove miliardi di cui almeno due/quinti avranno piu’di 50 anni e che la popolazione over 80% é aumentata negli ultimi trent’anni del 93% é chiaro che l’impatto delle tecnologie per l’invecchiamento  che proveranno a combattere patologie neurologiche e degenerative sarà fondamentale per la sostenibilitá dei sistemi sanitari.
L’evento “From Science tu Business: a global effort for healthier for ageing” ha visto radunati i principali esponenti dell’ecosistema delle scienze della vita in Italia tra cui centri di ricerca, universitá, centri di innovazione e trasferimento tecnologico e investitori che, suddivisi in panel tematici,  nell’arco della giornata hanno valutato cinque tra le start up piu’ promettenti del settore.
HIT e Trentino Sviluppo, presenti nel panel sui centri di innovazioni, hanno presentato il supporto offerto dal sistema trentino ad aziende innovative e centri di ricerca, sistema avanzato ed attrattivo grazie anche alle innovazioni sviluppate da universitá e fondazioni di ricerca che da anni investono su questi temi.

L’ottima affluenza di operatori del settore ha testimoniato come oggi fare rete sia assolutamente fondamentale per sviluppare un settore che vede numeri crescenti, sia come numero di startup che di investimenti.

Nel corso della settimana europea del biotech, HIT ha anche potuto confrontarsi sulle tematiche di frontiera per le scienze della Vita partecipando alla quarta edizione del Technology Forum Life Sciences Ambrosetti svoltosi a Milano presso e all’International Forum sulla Bioeconomia che si é tenuto a Torino

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!