Home / News / Quanto aspettarsi dal quantum: stato dell’arte e prospettive future

Quanto aspettarsi dal quantum: stato dell’arte e prospettive future

ResearcHERs Power - le hard science raccontate da un panel di eccellenze femminili
Published on:
24 September 2021

Quanto aspettarsi dal quantum: stato dell’arte e prospettive future

La fisica quantistica raccontata da un panel di eccellenze femminili

Quanto aspettarsi dal quantum: stato dell'arte e prospettive future

14 ottobre 2021 – 
13:00 – 14:00 

Evento online

ISCRIVITI

 

Le tecnologie quantistiche sono uno dei campi di maggiore interesse strategico al mondo, come dimostrato dagli ingenti investimenti da parte di Stati Uniti, Cina e Unione Europea.

In laboratorio questa disciplina ha raggiunto una maturità scientifica tale da permetterci di manipolare sistemi fisici microscopici per sfruttare la loro capacità di immagazzinare e trasmettere informazioni in modo innovativo. Risultati preliminari hanno dimostrato le incredibili opportunità offerte dalla fisica quantistica in ambiti apparentemente lontani: crittografia, telecomunicazioni free-space, nanotecnologie medicali, fotonica.

Alle porte di una “nuova rivoluzione quantistica”, la sfida da affrontare nel prossimo secolo sarà trasferire i comportamenti quantistici finora testati in laboratorio all’industria.

Quali sono le applicazioni al momento più promettenti? Quali i principali elementi che ostacolano l’industrializzazione delle tecnologie quantistiche? Come possono collaborare i diversi stakeholder della filiera per favorire il loro scale-up?

Ne discuteremo con:

  • Sonia Mazzucchi, prof.ssa associata in Probabilità e Statistica Matematica presso l’Università di Trento
  • Roberta Ramponi, prof.ssa di Fisica presso il Politecnico di Milano e direttrice dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR
  • Angela Vasanelli, prof.ssa presso l’Università di Parigi

 

L’evento è parte di ResearcHERs POWER, il ciclo di webinar coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia. Ogni appuntamento prevede il confronto tra alcune eccellenze femminili che hanno fatto delle hard science la propria professione.

 

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!