Home / News / PROTO Challenge: evento finale

PROTO Challenge: evento finale

Un incontro sulle nuove frontiere della manifattura additiva per premiare le migliori idee dei giovani ingegneri trentini
Published on:
21 November 2019

PROTO Challenge: evento finale

 

Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30
Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento
Polo B, Aula B107, Via Sommarive 9 – 38123 Povo TN

ISCRIVITI ALL’EVENTO

La Proto Challenge è un’iniziativa che consente alle imprese manifatturiere di lavorare in contatto con team di studenti universitari al fine di risolvere problemi industriali legati alla progettazione meccanica. In particolare questa Challenge, sfida per l’innovazione introdotta in Trentino da HIT e giunta alla seconda edizione, prevede di ottimizzare il design di componenti meccaniche per consentirne la produzione attraverso tecnologie di manifattura additiva quali il 3D printing.

PER SAPERNE DI PIÙ

In occasione dell’evento finale della Proto Challenge, quattro team composti da 25 studenti di Ingegneria Industriale e Ingegneria dei Materiali dell’Università di Trento, presentano le loro proposte di ottimizzazione relative a componenti industriali proposte da quattro imprese manifatturiere del Trentino-Alto Adige: Coster Tecnologie Speciali S.p.A. (Calceranica al Lago), OPT SurgiSystems S.r.l. (Calliano), ZF Padova S.r.l. (Arco), Roechling Automotive S.r.l. (Laives).

Oltre alla presentazione delle sfide e dei risultati della Challenge, l’evento finale ospiterà interventi da parte di realtà che si occupano di Additive Manufacturing a livello internazionale:

  • Carlo Damiani di Altair Engineering aprirà con un intervento sulle soluzioni di Computer Aided Engineering per l’additive manufacturing;
  • Gianluca Zappini di Eurocoating proseguirà illustrando delle sfide del settore;
  • Italo Moriggi di Skorpion Engineering concluderà con un approfondimento sull’importanza della progettazione in chiave additiva.

 

La Proto Challenge è un’iniziativa di HIT – Hub Innovazione Trentino, realizzata in collaborazione con l’Università di Trento, Trentino Sviluppo e la Prom Facility del Polo Meccatronica, Confindustria Trento, il Contamination Lab, NOI Techpark, la Libera Università di Bolzano e Altair Engineering Srl, nell’ambito del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!