Home / News / Programma cross-KIC “Jumpstarter”

Programma cross-KIC “Jumpstarter”

Al via la quinta edizione del programma Jumpstarter 2021
Published on:
10 June 2021

Jumpstarter è il programma di formazione e pre-accelerazione cross-tech co-organizzato da 6 “Knowledge and Innovation Community” (KIC) dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) nei settori di health, food, raw materials, innoenergy, urban mobility e manufacturing.
L’iniziativa è rivolta alle regioni del Regional Innovation Scheme (RIS) d’Europa e vede la partecipazione di diversi team, con un progetto imprenditoriale nei settori health, agritech, materie prime, energia, mobilità urbana e industria 4.0.

Lo scopo del programma è quello di aiutare i team a costruire il loro business model, convalidarlo se si è dimostrato sostenibile per avviare una nuova impresa e facilitare le connessioni con potenziali partner, investitori e acquirenti.
In palio 3 premi per ogni settore tematico: 10 mila euro per il primo, 7 mila euro per il secondo e 5 mila euro per il terzo posto.

Arrivato alla sua quinta edizione, Jumpstarter 2021 ha riscosso molto successo: partecipano infatti 220 team, più di 500 le candidature arrivate da 25 paesi. Il nostro paese è al secondo posto per numero di domande: il 25% delle candidature totali arriva proprio dall’Italia, in totale parteciperanno 19 team italiani.

Programma cross-KIC "Jumpstarter"

Durante il mese di giugno si svolgono diversi incontri della fase di Bootcamp in cui i team impareranno strategie di mercato e concetti di finanza, con lo scopo finale di presentare uno studio su ulteriori aree di sviluppo possibili. Alla fine dei Bootcamp ci sarà una prima scrematura dei partecipanti: solo 130 gruppi passeranno alla seconda fase di Training a settembre. A novembre si terrà la finale, con i soli 42 team rimasti che si contenderanno i premi.

HIT, in qualità di partner nazionale del programma, ha offerto la sua esperienza durante la fase di candidatura e proporrà il programma di accelerazione per i team italiani partecipanti, accompagnandoli alla prima fase di selezione, dove verranno scelte per continuare solo la metà delle startup. Le rimanenti passeranno alla seconda fase e al bootcamp dedicato che HIT organizzerà a settembre.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!