Home / News / Progetto 3DOP: avviata l’attività per favorire l’impiego delle tecnologie additive

Progetto 3DOP: avviata l’attività per favorire l’impiego delle tecnologie additive

A Bruxelles il kickoff a cui hanno partecipato Fondazione HIT e Trentino Sviluppo
Published on:
23 February 2023
Kick off meeting porogetto 3DOP 2

Il 14 e 15 febbraio 2023 si è tenuto a Bruxelles l’evento di avvio delle attività di 3DOP, un progetto volto a favorire il trasferimento di tecnologie di produzione additiva dalla ricerca verso le piccole e medie imprese europee. Alla presenza dei più di 35 partner e rappresentanti EISMEA – Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e delle piccole e medie imprese della Commissione Europea – sono state create le fondamenta per una collaborazione efficace e produttiva tra le varie organizzazioni parte del consorzio.

Nel progetto, oltre a Fondazione HIT, sono coinvolti per parte italiana Trentino Sviluppo e ProM Facility, laboratorio di prototipazione rapida e stampa 3D di Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo, Rovereto.

ProM Facility lavorerà allo sviluppo e riparazione di nuovi materiali utili a perfezionare, estendere e rendere più accessibile l’uso della tecnologia additiva e ibrida per la riparazione di componenti industriali come stampi e parti di impianti che si prestano ad essere ripristinati invece che dismessi. Una proposta in ottica di economia circolare, che punta ad allungare la vita utile dei componenti, piuttosto che ad eliminarli e sostituirli.

Fondazione HIT si occuperà di raccogliere le soluzioni tecnologiche messe a disposizione delle tre facility coinvolte – ProM (Italia), Porin (Croazia) e Tecos (Slovenia) – e di indirizzare i potenziali fruitori verso l’integrazione di tecnologie nell’ambito della manifattura additiva provenienti soprattutto dal mondo della ricerca. HIT si occuperà inoltre di favorire possibili attività di trasferimento tecnologico per l’implementazione delle soluzioni messe a punto da ProM Facility nel progetto, anche nell’ottica di alimentare sviluppi tecnologici e partnership ricerca-impresa.

In un’ottica interregionale, Trentino, Lombardia e Fiandre Orientali collaboreranno nell’ambito del progetto per avvicinare il più possibile la tecnologia al mercato aumentandone il TRL – technology readiness level (grado di maturità di un prodotto o processo espresso con un numero tra 1 e 9), promuovendone l’utilizzo diffuso in ambito europeo.

3DOP si svolgerà nell’arco di 36 mesi e terminerà a dicembre 2024. Il budget complessivo del progetto è di circa 14 milioni di euro e per la parte trentina è nell’ordine di 550 mila euro.

Per ulteriori informazioni contattare: s.menegazzi@trentinoinnovation.eu

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!