Parte anche a Trento C-BOOT: il programma di coaching internazionale per nuova imprenditorialità nella circular economy
02 May 2019

Sogni di gestire un’attività nell’ambito dell’economia circolare ma non sai da dove iniziare? Stai cercando un modello aziendale fattibile che includa la condivisione, il riutilizzo, la riparazione o la rigenerazione dei prodotti?
Parte anche a Trento C-BOOT: il programma di coaching internazionale per nuova imprenditorialità nella circular economy
Aderisci al progetto C-BOOT della KIC-Raw Materials, un programma di coaching internazionale destinato a studenti e giovani ricercatori, ma anche Alumni della KIC-RM e giovani professionisti, per guidare i partecipanti ad elaborare un’idea imprenditoriale solida nei temi del riuso, della manutenzione e del riciclo.
Il BootCamp si svolgerà da settembre a novembre, tre giorni al mese, ogni mese nelle Università di Mechelen in Belgio, Lund in Svezia e, in Italia, presso l’Università di Trento, con cui anche HIT collabora. Il programma dettagliato è disponibile al seguente link: https://cboot.vito.be/en/program-details
I partecipanti riceveranno un mix tra lezioni frontali, coaching e attività pratiche con lo scopo di approfondire il tema della circular economy e sviluppare nuove idee di business sull’argomento.
Per garantire una formazione di qualità, il numero totale dei partecipanti è limitato a 18. La selezione sarà effettuata sulla base delle competenze di ogni candidato (in seguito alla compilazione di un formulario e del proprio CV). Le iscrizioni sono aperte fino al 20 maggio. Essendo l’attività patrocinata dalla Comunità Europea, l’iscrizione è gratuita ed è disponibile un rimborso per ogni candidato per spese di viaggio e alloggio.
C-BOOT: https://cboot.vito.be