Nuove tecnologie per la chirurgia vascolare
30 June 2023

Si è svolto martedì 27 giugno presso l’Hotel NH Trento l’incontro “Nuove tecnologie per la chirurgia vascolare”, in occasione del quale sono intervenuti 10 chirurghi vascolari italiani e 10 docenti e ricercatori dell’Università di Trento.
L’evento ha avuto l’obiettivo di identificare temi di comune interesse di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione tra specialisti della chirurgia vascolare e ricercatori nel campo dell’intelligenza artificiale, robotica, nuovi materiali e fluidodinamica, da sviluppare all’interno di una nuova open innovation challenge realizzata dall’Università di Trento – su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione – dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS) e dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino (HIT): la Meditech Challenge – Vascular Surgery, sfida di innovazione che verrà avviata nella seconda metà del 2023.
Il convegno
Ad aprire i lavori sono stati il Dott. Stefano Bonvini, Direttore Unità Operativa Multizonale di Chirurgia Vascolare Ospedali di Trento e Rovereto, APSS Trento e Paolo Giorgini, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento. A presentare la roadmap di implementazione della Meditech Challenge – Vascular Surgery è stato in seguito Nicola Doppio, Open Innovation Officer di Fondazione HIT.
Gli interventi si sono succeduti attraverso 2 sessioni e 6 tematiche di innovazione. I medici hanno presentato problemi riguardanti lo stato dell’arte della pratica clinica nella chirurgia vascolare, mentre i docenti e ricercatori hanno presentato alcune tecnologie e competenze che potrebbero essere impiegate per sviluppare soluzioni innovative.
L’incontro è stato sponsorizzato dalle imprese Gore e Ortho Hospital SRL.
Meditech Challenge: un lavoro di squadra
Alla Meditech Challenge parteciperanno in qualità di “solver” studenti e studentesse di laurea specialistica, dottorandi e dottorande dell’Università di Trento, insieme a medici specializzandi in chirurgia vascolare provenienti da tutta Italia. Nell’iniziativa, al momento, sono coinvolti docenti e ricercatori afferenti a 7 dipartimenti e 1 centro universitario: Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione (DISI), Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII), Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (DICAM), Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Economia e Management, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBio), Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CISMED). All’iniziativa è prevista la partecipazione di imprese produttrici e distributrici di prodotti e tecnologie medicali.
Per ulteriori informazioni contattare: nicola.doppio@trentinoinnovation.eu