Notte della ricerca 2023
31 August 2023

Far uscire la ricerca dai laboratori per dialogare con la società, far conoscere le mille sfaccettature della scienza, i risultati della ricerca e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana. È questo l’obiettivo della Notte della Ricerca, evento organizzato dall’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – Museo delle Scienze.
L’evento si terrà venerdì 29 settembre al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. In programma a partire dalle ore 17.00 tante attività per incontrare ricercatrici e ricercatori, scoprire come lavorano, porre loro delle domande e divertirsi con esperimenti, dimostrazioni e spettacoli. Obiettivo è favorire il dialogo tra scienza e società, mettendo i ricercatori a diretto contatto con il grande pubblico e dando loro la possibilità di mostrare il valore aggiunto del loro lavoro quale motore dello sviluppo sociale ed economico del territorio.
All’evento sarà presente anche Fondazione HIT con attività interattive e approfondimenti su temi attuali e rilevanti come l’economia circolare, gli ecosistemi di innovazione e la tutela della proprietà intellettuale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti: https://www.ticketlandia.com/m/event/nottedellaricerca-it
Maggiori informazioni e programma: https://nottedellaricerca.tn.it/
L’evento è realizzato con la partecipazione di Fondazione Caritro e del Consiglio Nazionale delle Ricerche. In collaborazione con Provincia Autonoma di Trento, Trentino Marketing e con il patrocinio del Comune di Trento.
Un’iniziativa europea
La “notte dei ricercatori” è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, finanziata da HORIZON 2020 con le azioni Marie Skłodowska-Curie.
Questa iniziativa si svolge ogni anno dal 2005 contemporaneamnte in tutta Europa, coinvolgendo milioni di visitatori, centinaia di ricercatori, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica.