Home / News / Micro e nanotecnologie per l’aerospazio

Micro e nanotecnologie per l’aerospazio

Un appuntamento di ResearcHER's Power, con un panel di esperte tutto al femminile
Published on:
09 November 2021

Micro e nanotecnologie per l'aerospazio

Micro e nanotecnologie per l’aerospazio

 

25 novembre 2021 – 13.00 – 14.00 h

Evento online

ISCRIVITI

Il settore aerospaziale è in forte espansione ed è diventato un motore di innovazione.

«Lo spazio sta vivendo un cambiamento radicale, diventando il settore più completo a supporto della società: un motore di innovazione, formazione e di nuove aree di lavoro qualificato». Con queste parole il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia ha descritto l’evoluzione della New Space Economy, la nuova visione che mette le tecnologie spaziali al servizio della società e prevede un ruolo sempre più importante dei privati e delle tecnologie che rendono lo spazio più accessibile (ANSA, 2020).

La miniaturizzazione, l’impiego di nuovi materiali quali grafene e CNT, la stampa 3D, i progressi dell’ingegneria termica e nell’ambito delle telecomunicazioni hanno infatti reso le esplorazioni spaziali più accessibili in termini di costi e tempi, attirando in orbita un numero crescente di attori: agenzie spaziali, centri di ricerca, spin-offs e grandi imprese.

Ma quali sono le nuove opportunità offerte dalla democratizzazione dello spazio, sia per il mondo della ricerca che per quello dell’industria? In che modo startup e PMI possono partecipare a questa corsa verso l’aerospazio? Quali traiettorie di ricerca possiamo ipotizzare per i prossimi anni? 

Ne discuteremo online con:

  • Bianca Cefalo, CEO & Co-founder di Space DOTS Ltd e direttore International Business Development di Carbice Corporation
  • Maura Graziani, ricercatrice presso il CERN
  • Anna Gregorio, professoressa di Astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e CEO di Picosats
  • Elena Moretti, ricercatrice presso il Centro Sensors & Devices della Fondazione Bruno Kessler

 

L’evento è parte di ResearcHERs POWER, il ciclo di webinar coordinato da HIT – Hub Innovazione Trentino per stimolare il dialogo sui filoni di ricerca d’avanguardia. Ogni appuntamento prevede il confronto tra alcune eccellenze femminili che hanno fatto delle hard science la propria professione.

 

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!