Meeting dei partner italiani di ClimateKIC
2017 estremamente positivo per le attività di ClimateKIC
Published on:
18 January 2018
18 January 2018

Il sistema trentino della ricerca ed innovazione ha partecipato lo scorso 10 gennaio, a Bologna, all’evento di presentazione dei risultati 2017 e delle attività 2018 di ClimateKIC, la principale iniziativa europea a sostegno dell’innovazione nel settore dei cambiamenti climatici che in Italia conta ormai 26 enti e imprese associate.
Per Climate KIC Italy il 2017 è stato un anno estremamente positivo, che ha visto l’apertura delle attività anche al sistema trentino ed il raggiungimento di numerosi risultati. Tra questi, 75 startup tecnologiche create e accelerate, 3.4 milioni di euro di finanziamento ottenuto dai partner italiani con un tasso di successo del 90% delle proposte presentate, 470 studenti e professionisti coinvolti nelle attività dal 2010.
Per il 2018, le attività principali vengono confermate all’interno dei quattro pilastri tematici di ClimateKIC: Urban Transition, Sustainable Production System, Sustainable Land Use e Decision Metrics & Finance.
Inoltre, la KIC continuerà a finanziare azioni e strumenti molto interessanti e già sperimenti in Trentino come Climathon (una hackathon di 24 ore sul tema dei cambiamenti climatici), Urban Challenge (una sfida tecnologica tra studenti e startupper su problematiche reali poste dalle amministrazioni pubbliche) e Pioneers (un sistema di formazione per i professionisti del settore)
In qualità di partner erano presenti, oltre a HIT, anche rappresentanti di Trentino Sviluppo, Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento e Fondazione Edmund Mach, oltre all’impresa ICT trentina DedaGroup.