Home / News / Le opportunità di ENEA Tech per il sistema della ricerca trentina

Le opportunità di ENEA Tech per il sistema della ricerca trentina

70 ricercatrici e ricercatori trentini hanno partecipato all'evento organizzato dalla Provincia e HIT
Published on:
10 May 2021

Da alcuni mesi su tutti i media si sente parlare del fondo nazionale ENEA Tech e dell’opportunità irripetibile che rappresenta per finanziare il trasferimento tecnologico e le iniziative imprenditoriali frutto della ricerca.  Il 7 maggio la Provincia Autonoma di Trento e Hub Innovazione Trentino hanno organizzato un incontro online a cui hanno partecipato oltre 70 ricercatrici e ricercatori trentini con Stefano Bernardi (Investment Director, area Green, Energy & Circular Economy) e Antonio Carbone (Responsabile Ufficio Studi, Affari Europei, Comunicazione) per approfondire le modalità di investimento e i verticali di interesse di ENEA Tech.

Le opportunità di ENEA Tech per il sistema della ricerca trentina

ENEA Tech è una Fondazione di diritto privato vigilata dal MISE che ha la missione di investire in tecnologie innovative ed emergenti di interesse strategico nazionale e di scala globale. Gestisce il Fondo per il Trasferimento Tecnologico istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico e opera sul modello delle grandi agenzie federali statunitensi (come Darpa, Barda) e di nuove agenzie europee (come EIC), attraverso una struttura tecnica di investimento snella e indipendente. Collabora con centri di ricerca, università, spin-off, PMI e corporate, al fine di garantire velocità nel trasferimento tecnologico oltre che flessibilità e rapidità di intervento nel cogliere nuove opportunità per la crescita e la capacità competitiva del Paese.

Agendo in quattro aree di investimento principali, ovvero green, energy & circular economy, deep tech, healthcare technology e information technology, “ENEA Tech ha l’obiettivo di trovare tecnologie che hanno l’ambizione di essere portate sul mercato per creare grandi nuove imprese, per poi aggiungere valore al territorio italiano e del mondo”. Tutto ciò per favorire “un’accelerazione della crescita, l’attrazione di nuove persone e un tessuto imprenditoriale fertile che potrà generare in autonomia molte più imprese e di conseguenza ricchezza e benessere”.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!