Home / News / La start up Green Code a rappresentare l’innovazione verde del Trentino

La start up Green Code a rappresentare l’innovazione verde del Trentino

Ecomondo-Key Energy 2017
Published on:
30 November 2017

Green Code: una startup trentina a rappresentare innovazione e tecnologie green attraverso i programmi di incubazione e sostegno di Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino

Sono state 16 le startup selezionate per la partecipazione ad Ecomondo-Key Energy 2017, il grande appuntamento con l’economia green di Rimini. Sedici realtà che sviluppano soluzioni innovative per la lotta ai cambiamenti climatici, provengono da tutto il territorio nazionale e partecipano al programma di supporto internazionale Climate-KIC Startup  Accelerator, promosso dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia nell’ambito dell’iniziativa Climate-KIC.

Abbiamo avuto modo di parlare di recente di questo grande partenariato europeo pubblico-privato che sostiene progetti per contrastare il cambiamento climatico. Oggi l’occasione ci è data dalla presenza di Green Code tra le 16 startup con cui abbiamo aperto la notizia. Una presenza significativa per il nostro sistema, in quanto parliamo di una startup nata e cresciuta in Progetto Manifattura di Trentino Sviluppo e sostenuta da Hub Innovazione Trentino proprio per il suo inserimento in grandi progetti europei che le hanno consentito di porre all’attenzione del mercato un prodotto innovativo contro lo spreco alimentare ortofrutticolo.

Già al suo avvio Green Code si è aggiudicata prestigiosi riconoscimenti internazionali con “Demetra”, la tecnologia innovativa del settore foodtech e agritech basata su un estratto naturale ideato in Trentino per arrestare la maturazione ortofrutticola e ridurre del 30% gli spreghi e del 50% le emissioni dannose dovute ai processi attuali di conservazione.

L’attestazione di Demetra si è resa possibile attraverso un gioco di squadra che ha coinvolto la Fondazione Edmund Mach, grazie ai test svolti nei suoi laboratori specializzati, Trentino Sviluppo, che ha fornito la propria competenza di incubazione all’interno del suo hub della green e circular economy, Progetto Manifattura, e Hit Innovazione Trentino che ha introdotto Green Code nella Climate-KIC supportandola nell’accesso ai fondi europei destinati allo sviluppo di idee innovative in tema di ambiente, tra cui il programma Climate-KIc Startup Accelerator Italy che seleziona ogni anno 15 startup italiane per accedere a un percorso di accelerazione (fino a 50.000 Euro a startup) strutturato in percorsi di coaching, formazione, networking e comunicazione.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!