Home / News / La realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale

La realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale

PAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento
Published on:
15 December 2020

La realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale

Ingresso dell’azienda Pama a Rovereto

PAMA Rovereto, azienda leader mondiale nella realizzazione di grandi macchine utensili, ha siglato un accordo con Fondazione Bruno Kessler per adottare una tecnologia innovativa che prevede lo sviluppo di moduli di computer vision per la risoluzione di problemi e manutenzione industriale da remoto attraverso un’applicazione basata sulla realtà aumentata. L’accordo è stato agevolato da Hub Innovazione Trentino grazie alle attività svolte nell’ambito del Digital Innovation Hub promosso in collaborazione con Confindustria Trento.

La realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale

Stefano Messelodi, FBK

La soluzione permetterà di ridurre drasticamente gli spostamenti internazionali di tecnici esperti e i costi ad essi correlati, rivelandosi altresì una misura in linea con le vigenti normative internazionali a contrasto della pandemia da Covid-19. Il progetto nasce nell’ambito delle ricerche dell’Unità Tecnologie della Visione (TeV) di FBK guidata da Stefano Messelodi e apre la pista a ulteriori collaborazioni tra l’azienda roveretana e il centro di ricerca di Povo. FBK potrebbe infatti favorire lo sviluppo tecnologico di PAMA studiando soluzioni elettroniche e informatiche utili allo sviluppo in senso meccatronico dell’azienda specializzata nella realizzazione di grandi macchinari per la produzione industriale.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!