Home / News / Industrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologica

Industrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologica

L’iniziativa di Fondazione HIT per favorire l’innovazione attraverso l’applicazione dell'intelligenza artificiale nei processi produttivi si apre quest’anno anche alla pubblica amministrazione
Published on:
26 September 2022

Alta formazione e ricerca al lavoro per portare l’innovazione e l’intelligenza artificiale nei processi industriali e nella pubblica amministrazione.

Ha preso il via nella seconda metà di settembre l’Industrial & Public AI Challenge, la sfida di innovazione di Fondazione HIT dedicata al tema dell’intelligenza artificiale. Per 11 settimane 50 studenti e studentesse dell’Università di Trento, lavoreranno con il supporto di ricercatori, ricercatrici, esperti/e del settore e startup alla risoluzione di 11 sfide di innovazione, 7  proposte da una rosa di imprese selezionate e 4 proposte da realtà appartenenti all’amministrazione pubblica territoriale.

Le aziende selezionate per partecipare a questa seconda edizione dell’Industrial AI Challenge sono 7: Dana Italia (Arco), Microtec (Bressanone), Melinda (Cles), Deltamax (Trento), Pulsar Industry (Rovereto), Terranova (Rovereto) e Vetrosistem (Isera) e propongono sfide di innovazione che riguardano il monitoraggio delle performance degli impianti applicando strumenti di data science, lo sviluppo di soluzioni di manutenzione predittiva integrando sensoristica avanzata e lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di ridurre gli scarti di produzione e ottimizzare la supply chain.

Per la parte di Public AI Challenge sono state invece selezionate 4 amministrazioni pubbliche territoriali della Provincia Autonoma di Trento: Meteo Trentino, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia (APRIE) e l’Unità di Missione Strategica per la tutela e la promozione dei beni e delle attività culturali. Le sfide di innovazione proposte chiedono di sviluppare modelli predittivi per la gestione dei periodi di siccità, per la valorizzazione del patrimonio culturale, la qualità dei dati meteo e l’identificazione di malattie neurologiche.

11 settimane il tempo messo a disposizione degli studenti e dei ricercatori per analizzare i dati e proporre soluzioni di intelligenza artificiale. A dicembre è previsto l’evento finale aperto al pubblico, in occasione del quale verranno presentate le proposte di innovazione elaborate dai  team.

L’Industrial & Public AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino realizzata in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo, DIH – Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol. Il coinvolgimento della pubblica amministrazione ricade nell’iniziativa “Science Meets Regions”, progetto europeo vinto dalla Provincia autonoma di Trento e promosso dal Joint Research Centre (JRC).

 

Leggi il comunicato stampa

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!