Home / News / Industrial Problem Solving with Physics: online il bando per imprese e studenti

Industrial Problem Solving with Physics: online il bando per imprese e studenti

Organizzata da UniTrento, Fondazione HIT, Confindustria Trento e Polo Meccatronica, IPSP è la challenge che fa dialogare le imprese con i miglior talenti nel campo della Fisica
Published on:
19 January 2023
IPSP 2023 UniTrento

Ritorna anche quest’anno l’Idustrial Problem Solving with Physics (IPSP), la sfida di innovazione organizzata dal Dipartimento di Fisica, dalla Scuola di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria TrentoPolo Meccatronica e Fondazione Hub Innovazione Trentino. L’iniziativa è finalizzata alla promozione di una maggiore connessione tra il mondo della ricerca nel campo della Fisica e il mondo delle imprese.

Per la durata della challenge 30 giovani talenti (studenti/esse magistrali, dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca, ricercatori/trici e borsisti/e) lavoreranno, supportati da ricercatori esperti, con l’obiettivo di trovare soluzioni innovative ai problemi tecnologici presentati delle 3 imprese selezionate. I giovani ricercatori e le giovani ricercatrici avranno l’opportunità di mettere alla prova le proprie conoscenze e capacità cimentandosi in nuove sfide applicative, mentre le aziende potranno ottenere una soluzione al problema proposto e sperimentare l’opportunità unica di collaborare con giovani talenti nell’ambito dell’università e della ricerca.

La challenge si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2023 presso il Polo Scientifico e Tecnologico “Fabio Ferrari” a Povo.

 

Candidature e iscrizioni aziende

Quali imprese possono partecipare al bando? Il bando è rivolto ad imprese che devono risolvere un problema tecnologico, che possa essere affrontato utilizzando prevalentemente metodologie proprie della Fisica. Possibili macro-aree di interesse sono: misurazioni (campi elettromagnetici, spettroscopia, indagine di superfici), sensoristica, materiali innovativi, energetica, criogenia, macchine da vuoto, nanotecnologie, fotonica, simulazioni di sistemi e processi, sistemi di automazione e controllo, elaborazione dati, comunicazioni sicure/crittografia, biofisica, etc.

Le imprese possono presentare la propria candidatura entro il 14 aprile 2023 alle ore 13.00.

 

Candidature iscrizioni solver

Possono partecipare a IPSP 2023 giovani ricercatori e ricercatrici, assegnisti di ricerca o borsisti, dottorandi/e di ricerca, studenti e studentesse di laurea magistrale con età uguale o inferiore a 35 anni alla data del 14 aprile 2023.  Possono candidarsi anche studenti o laureati meritevoli provenienti da altre Università non italiane, da un corso di laurea equivalente per livello e contenuti a quelli previsti dal bando. Per i candidati provenienti da Atenei o Centri di Ricerca situati in sede diversa rispetto alla sede dell’evento e privi di un domicilio presso quest’ultima possono concorrere anche per un posto alloggio: tutte le informazioni (requisiti, criteri, modalità di assegnazione, etc.) sono presenti nel bando.

Il termine ultimo per effettuare il versamento della quota e finalizzare l’iscrizione è il 29 maggio 2023.

 

Maggiori informazioni e bando completo consultabili sul sito dedicato a IPSP 2023.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!