Home / News / In fase di definizione la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027

In fase di definizione la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027

La Provincia autonoma di Trento ha aperto la consultazione pubblica per la nuova S3
Published on:
06 August 2021

Ogni sette anni le regioni di tutti gli stati dell’Unione Europea sono chiamate a delineare la propria Smart Specialisation Strategy (S3) per individuare le specializzazioni tecnologiche prioritarie e più coerenti con il proprio potenziale di innovazione.

La proposta della S3 2021-2027 trentina è il risultato di un processo iniziato nella primavera del 2020 al quale ha partecipato anche HIT apportando le proprie conoscenze e competenze nell’ambito del trasferimento tecnologico e partecipando attivamente al confronto sui tavoli tematici tra le strutture provinciali competenti, numerosi rappresentanti dei centri di ricerca pubblici e privati, associazioni di categoria e singole realtà imprenditoriali.

Il documento che ne è scaturito, approvato in via preliminare dalla Giunta provinciale lo scorso 11 giugno, rappresenta un quadro strategico per l’attuazione degli interventi delle politiche di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione.

In fase di definizione la Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027

I tavoli di confronto hanno riconosciuto al Trentino risorse e bellezze uniche, una forte vocazione all’innovazione e alla ricerca e una peculiare spinta nella direzione della digitalizzazione e della sostenibilità. Le aree di specializzazione prioritarie individuate per la crescita produttiva, economica e occupazionale del Trentino sono quattro, a loro volta declinate in specifiche traiettorie di sviluppo tecnologico:

  • sostenibilità, montagna e risorse energetiche
  • ICT e trasformazione digitale
  • Salute, alimentazione e stili di vita
  • Industria intelligente

Partecipando alla consultazione pubblica, la cittadinanza e le imprese hanno ora l’opportunità di contribuire a definire le priorità dei prossimi anni e costruire una governance inclusiva e trasparente. I contributi emersi saranno esaminati e integrati nel documento finale della S3.

Per scoprire di più e partecipare alla consultazione

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Deadline: 15 settembre 2021

Guarda il video dedicato alla S3:

https://www.youtube.com/watch?v=LQXNuIlskS0

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!