Home / News / Il team UniTrento “11Chips” vince il Global Award di DigiEduHack

Il team UniTrento “11Chips” vince il Global Award di DigiEduHack

5 mila euro per sviluppare un'applicazione con la realtà aumentata per la scuola primaria
Published on:
12 April 2022
FQEQPGqXEAMZjrL

Per il secondo anno consecutivo un team sostenuto dall’Università di Trento e Hub Innovazione Trentino è tra i vincitori della competizione mondiale DigiEduHack.

DigiEduHack, hackathon internazionale dedicata allo sviluppo dell’istruzione digitale, è un’iniziativa dell’EIT – European Institute of Innovation and Technology, a cui ha partecipato anche l’ateneo trentino in collaborazione con HIT.

Il team UniTrento "11Chips" vince il Global Award di DigiEduHack

Il team “11chips” composto da Riccardo Carretta, Francesco Coppola, Giulia Paludo, Teresa Rizzi e Martina Vincoli, studenti e studentesse dei Dipartimenti di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, si è aggiudicato il Global Award di DigiEduHack con il progetto Hachi – Augmented Reality for Visualizing Abstract Ideas.

Hachi è un’applicazione per smartphone e tablet in grado di facilitare la comprensione di concetti astratti grazie alla realtà aumentata rendendone più concreta la visualizzazione. Destinata in particolare agli studenti della scuola primaria, la soluzione offre agli alunni l’opportunità di utilizzare speciali carte fisiche con codici QR, che se scansionate dall’app mostrano un’interazione visiva tra gli elementi delle carte stesse. Ad esempio, dopo aver collegato una tessera di colore giallo con una di colore blu, l’app visualizzerà la creazione del colore verde come interazione tra i due colori originali.

Per raggiungere il podio di DigiEduHack, il progetto Hachi ha superato le tre fasi della competizione:

  1. Ha vinto la sfida locale lanciata dall’Università di Trento: “FabLab UniTrento e Apelab: Combinare metodi innovativi di apprendimento con un approccio maker“, che riguardava l’ideazione di attività didattiche per la progettazione di giochi didattici da tavolo, festival per le scuole superiori, attività laboratoriali e didattiche, installazioni multimediali.
  2. Grazie alla modularità e il potenziale di scalabilità della proposta, è stato scelto dalla giuria locale come rappresentante di Trento per la fase successiva e anche dal Comitato internazionale come uno dei  12 progetti finalisti nella competizione globale  (su 228 proposte!).
  3. Ha ottenuto il maggior numero di voti nel corso di una votazione online che ha coinvolto il pubblico di tutto il mondo.

Il team 11chip si è così aggiudicato il premio di 5 mila euro per realizzare la propria idea innovativa. Gli studenti diventeranno inoltre DigiEduHack Global Ambassador per il 2022 e saranno invitati a presentare la propria soluzione davanti a Mariya Gabriel, Commissario Europeo per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù nel corso di una cerimonia in programma il 9 giugno.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!