Home / News / Il ruolo dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione

Il ruolo dei cittadini nella ricerca e nell’innovazione

Una breve conferenza dove si presenteranno casi pratici di progetti di ricerca scientifica e innovazione tecnologica realizzati grazie al contributo di "normali" cittadini
Published on:
20 March 2018

L’appuntamento di HIT per Trento Smart City Week

Scienza e innovazione tecnologica sempre di più avanzano grazie al contributo di “normali” cittadini: le attività che un tempo avvenivano nei laboratori delle università e dei centri di ricerca avvengono ora all’interno di aziende, negli ospedali, o nelle case delle persone.

Lo scorso 12 aprile, durante la Trento Smart City Week, abbiamo potuto verificare grazie a tre contributi esperti, come anche a Trento si faccia ricerca e sviluppo tecnologico utilizzando questi metodi, stimolando la partecipazione attiva dei cittadini nel confronto con le tecnologie.

Programma:

  • Introduzione: il Contamination Lab di Trento, un laboratorio di impresa e innovazione (Milena Bigatto, HIT; Alessandro Rossi, Università di Trento)
  • Dai Living Labs al Design Sprint: come evolve il ruolo dei cittadini nell’innovazione (Nicola Doppio, HIT)
  • Citizens Science: il contributo dei cittadini alla ricerca (Maurizio Napolitano, FBK)
  • Lo User Centric Design nello sviluppo di prodotti e servizi digitali (Dario Betti, Centro Ricerche GPI)

Trento Smart City Week: https://www.smartcityweek.it/

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!