Home / News / Il progetto CRAFTH Circular Sprint

Il progetto CRAFTH Circular Sprint

Un hackathon formativo per studenti di dottorato
Published on:
02 September 2020

Con il progetto CRAFTH finanziato da EIT Raw Materials, Hub Innovazione Trentino contribuisce alla realizzazione di una “circular design sprint week” online, ovvero una settimana di lezioni, teamwork e problem solving durante la quale i partecipanti lavoreranno su problemi industriali, apprendendo come rendere prodotti e servizi più sostenibili grazie all’impiego della manifattura additiva.

Il progetto CRAFTH Circular Sprint

L’obiettivo di CRAFTH Circular Sprint è fornire strumenti d’innovazione a studenti e imprese per mettere in pratica l’economia circolare, ossia un sistema economico in grado di autorigenerarsi da solo garantendo anche la sua ecosostenibilità. Gli intenti del progetto sono in linea con il Green Deal europeo, che punta ad un’Europa completamente neutra dal punto di vista climatico entro il 2050.

L’evento coinvolgerà dottorandi, designer professionisti e aziende, provenienti da un ampio background, a combinare tecnologie di produzione additiva, come la stampa 3D, e le metodologie di design circolare, per trovare soluzione a problemi di progettazione meccanica e di design industriale.

I partecipanti saranno divisi in team abbinati a partner aziendali selezionati dal progetto. L’obiettivo di ogni team sarà completare un Design Sprint andando a prototipare e testare una soluzione concreta, anche attraverso le stampanti 3D messe a disposizione dagli organizzatori, tutto ciò in soli 7 giorni.

L’ iniziativa, altamente raccomandata per studenti di dottorato in ingegneria meccanica e industriale, ingegneria dei materiali, e management e innovazione (ma aperta anche ad altri), si svolgerà nella settimana dal 23 al 31 Ottobre 2020.

Il termine per le iscrizioni è fissato per il 5 ottobre 2020.

Per saperne di più

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!