Home / News / Il paradigma del social manufacturing

Il paradigma del social manufacturing

Il ruolo dei makerspace promosso dal progetto iPRODUCE
Published on:
08 January 2021

Il paradigma del social manufacturing

Il social manufacturing, o produzione/manifattura sociale, è una pratica emergente che consente ai produttori di realizzare prodotti e servizi personalizzati in collaborazione con vari partner attraverso un insieme condiviso e configurabile di risorse manifatturiere, tra cui i laboratori inter-organizzativi, anche detti “makerspace”.
I “makerspace” sono comunità centrate sul fare e costruire, officine “open” dove si possono condividere le proprie esperienze e competenze e utilizzare macchinari avanzati e strumenti digitali di ultima generazione.

Il progetto europeo iPRODUCE – finanziato dal programma europeo Horizon 2020 – è un’iniziativa che vede collaborare realtà da tutta Europa, tra le quali Hub Innovazione Trentino, Trentino Sviluppo e Prom Facility, laboratorio di prototipazione avanzata sito in Polo Meccatronica Rovereto.

Il paradigma del social manufacturing

L’obiettivo del progetto è quello di favorire la democratizzazione dell’innovazione e mettere a disposizione alle PMI europee e ai “makers“ un portale di social manufacturing che permetta loro di accedere a strumenti informatici innovativi (realtà virtuale, realtà aumentata, strumenti di co-progettazione online, smart contract su blockchain, ecc.), di collaborare con altre PMI europee e di fruire di soluzioni di prototipazione.

Per ulteriori informazioni contattare:
Silvio Antonioni
Technology Transfer Manager – Hub Innovazione Trentino
silvio.antonioni@trentinoinnovation.eu

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!