Home / News / Il nuovo Polo trentino per le Scienze della vita

Il nuovo Polo trentino per le Scienze della vita

Un accordo tra la Provincia, Università di Trento, Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino
Published on:
30 March 2021

Il nuovo Polo trentino per le Scienze della vita

Be Factory, Progetto Manifattura, Rovereto

Su proposta dell’Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale, nella seduta di venerdì 26 marzo, ha dato il “via libera” alla costruzione, presso Progetto Manifattura a Rovereto, e più nello specifico nel nuovo compendio Be Factory, del Polo trentino per le Scienze della vita. La Giunta provinciale ha reso disponibili, a favore di Trentino Sviluppo, un ammontare di risorse pari a 6 milioni di euro per la costruzione dei laboratori in Be Factory.

Il Polo punterà a favorire l’incontro tra ricerca pubblica e privata in un ambiente volto allo sviluppo di nuove idee, prodotti e servizi innovativi nel contesto delle Scienze della vita, verrà favorito dalle competenze dell’Università di Trento e stimolato dall’open science park, dove si svolgerà attività di ricerca collaborativa all’avanguardia rivolta sia a organismi di ricerca sia alle aziende.

Le attività del Polo di ricerca si concentreranno su tre ambiti principali: BIOTECH (biotecnologie applicate al settore della salute, al settore industriale e agroalimentare); DIGITAL HEALTH (medicina di precisione, ricerca farmaceutica, frontiere delle terapie digitali); MEDICAL DEVICES (tecnologie per il settore medicale).

Trentino Sviluppo renderà disponibili i propri servizi ad alto valore aggiunto e spazi dedicati all’insediamento di startup e aziende innovative presso il Polo, dove attuerà anche le proprie iniziative di attrazione. L’Università trasferirà i propri spin off e le proprie startup di settore che necessitano di adeguati spazi di incubazione e accelerazione per il loro sviluppo ma anche alcuni progetti di ricerca già avviati. Il Polo potrà contare sul supporto di HIT per la valorizzazione dei risultati della ricerca e il trasferimento tecnologico.

La firma del protocollo tra la Provincia, l’Università di Trento, Trentino Sviluppo e HIT avverrà nel corso del mese di aprile.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!