Home / News / HIT al meeting del gruppo di lavoro “Smart Industry”di EUSALP

HIT al meeting del gruppo di lavoro “Smart Industry”di EUSALP

Presentate le aree strategiche del gruppo, i futuri ambiti di sviluppo prioritari e i risultati dello studio sviluppato nell’ambito del progetto AlpGov2
Published on:
27 September 2022

Si è tenuto presso la fiera SIDO a Lione il meeting del gruppo di lavoro sulla Smart Industry coordinato da HIT nell’ambito del Gruppo di Azione 2 di EUSALP, la strategia macroregionale alpina.

Il Gruppo di Azione 2 ha come obiettivo la crescita del potenziale economico dei settori strategici nella Regione alpina che riguardano, oltre all’Industria Digitale (Coordinato dalla Provincia Autonoma di Trento, tramite HIT), la Bioeconomia (coordinato dalla regione Baden-Württemberg), il Legno (coordinato dalla regione Auvergne-Rhône-Alpes), e il Turismo (coordinato dalla regione di Salisburgo).

Durante la prima parte della riunione, alla quale ha partecipato anche Luca Mion, responsabile Area Innovazione e Trasferimento Tecnologico di HIT e membro del board del Gruppo d’Azione 2, sono state presentate le aree strategiche del gruppo e i futuri ambiti di sviluppo prioritari.

Oltre ai rappresentanti delle diverse regioni alpine, al meeting hanno partecipato anche i referenti dei quattro motori dell’Europa, ovvero le quattro regioni intensamente industrializzate dell’Unione europea firmatarie di un accordo di sviluppo e cooperazione (Baden- Württemberg, Catalogna, Lombardia e Alvernia–Rodano-Alpi). Inoltre, il meeting ha visto la presentazione da parte di un funzionario della Commissione Europea della proposta per una legge europea sui dati volta a promuovere l’innovazione e la creazione di modelli di business data-driven.

Luca Mion ha illustrato i risultati dello studio sviluppato nell’ambito del progetto AlpGov2 (progetto finanziato dal programma Spazio Alpino di cui la Provincia autonoma di Trento è partner) contenente l’analisi dei fattori che possono incidere sulla resilienza delle imprese delle regioni alpine legati in particolare al trasferimento tecnologico e all’importanza del flusso di conoscenze tra gli istituti di ricerca pubblici e le imprese. Lo studio rientra tra le azioni preparatorie per l’attuazione di iniziative strategiche tra quelle previste dal progetto e fornisce un quadro di riferimento per facilitare la cooperazione tra i principali attori economici, sociali e ambientali dei paesi alpini, nonché tra i vari livelli istituzionali, quali: università, amministrazioni pubbliche, imprese, agenzie di innovazioni, associazioni e politica.

Il confronto su tematiche di interesse per la strategia macroregionale alpina proseguirà in occasione del Forum annuale di chiusura della Presidenza italiana di Trento e Bolzano, che si terrà a Trento il 23 e 24 novembre 2022.

Leggi lo studio 

Scopri di più sul Forum Annuale 2022

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!