Home / News / Giunto al termine il progetto BOOGIE-U

Giunto al termine il progetto BOOGIE-U

Due anni di collaborazione internazionale per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità dentro e fuori le università
Published on:
28 July 2023
IMG 20221124 140201 1

A luglio 2023, dopo due anni di svolgimento, si è concluso BOOGIE-U, ovvero BOOstinG Innovation and Entrepreneurship through European Universities (promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità attraverso le università europee), un progetto europeo guidato dall’Università di Trento al quale Fondazione HIT ha partecipato in qualità di partner.

Il progetto e i suoi risultati

L’obiettivo è stato quello di incoraggiare le università a guardare le proprie pratiche e a sviluppare azioni concrete per aumentare il loro impatto sugli ecosistemi, contribuendo agli sforzi dell’UE per promuovere la crescita economica sostenibile e la propria competitività.

BOOGIE-U ha consentito:

  1. Il confronto tra atenei europei in merito alle strategie e agli strumenti utili a supportare le start-up che nascono dal mondo accademico (da chi studia e da chi svolge ricerca);
  2. L’elaborazione, insieme ai teaching e learning centers delle università, di strumenti didattici utili a stimolare e valutare la formazione delle competenze imprenditoriali nei percorsi universitari e l’applicazione di percorsi formativi challenge based learning;
  3. Il rafforzamento delle pratiche di innovazione dentro l’università attraverso la creazione di Innovation Hubs.

In totale il progetto ha supportato 44 team imprenditoriali e startup, formato e supportato attraverso mentoring oltre 400 studenti e studentesse e più di 200 persone tra staff accademico e non accademico, per introdurre nelle organizzazioni universitarie elementi di innovazione e imprenditorialità.

Il contributo di Fondazione HIT

Fondazione HIT ha supportato le università coinvolte introducendo elementi di riflessione sulle dinamiche con l’ecosistema, collaborando alla definizione degli strumenti di valutazione delle competenze imprenditoriali, ideazione delle metodologie per stimolare l’approccio challenge based all’interno del consorzio e nelle neonate comunità di pratica, portando la sua esperienza nel campo del trasferimento tecnologico e nel supporto alla creazione delle start-up dai risultati della ricerca. Ha inoltre messo a disposizione del consorzio le proprie competenze nel campo del capacity building e progettazione di formazione innovativa.

Partner

In BOOGIE-U sono stati coinvolte, oltre ad UniTrento e HIT, la Kaunas University of Technology (Lituania), l’Università di Linköping (Svezia), l’Università autonoma di Barcellona (Spagna), l’Università di Stavanger (Norvegia) e l’Istituto Nazionale di Scienze Applicate di Tolosa (Francia).

Enti finanziatori

L’iniziativa è stata finanziata nell’ambito dell’Higher Education initiatives dell’Unione europea e coordinata da EIT Raw Materials, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia nel campo delle materie prime. In collaborazione con ECIU, consorzio europeo che valorizza il challenge based learning negli ecosistemi e EIT Digital, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia che favorisce la trasformazione digitale dell’Europa.

Maggiori informazioni: https://www.hei-boogie-u.eu/

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!