Gardascuola in visita a UniTrento DII, DISI e FBK
14 March 2023

Trasformare dei pedalò dismessi in materiale plastico riutilizzabile. Dare vita a un oggetto con la stampa 3d reimpiegando scarti industriali. Abilitare l’utilizzo di nuovi biomateriali impiegando sofisticate tecnologie di ricerca. Si possono fare tante cose concrete, in campo accademico e di ricerca, per favorire il riciclo e reimpiego delle materie plastiche.
Lo hanno imparato bene, grazie ad un progetto speciale, le classi terza e quinta del Liceo di Scienze Applicate Gardascuola Istituto Comprensivo Paritario di Arco in visita lunedì 13 marzo 2023 ai laboratori della Fondazione Bruno Kessler, del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento.
Ad accoglierli in mattinata, al Dipartimento di Ingegneria Industriale e di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, sono stati i ricercatori e le ricercatrici attivi presso il laboratorio di sperimentazioni tecnologiche FabLab e il Laboratorio di Polimeri e Compositi, dove viene svolta ricerca d’avanguardia nell’ambito dei polimeri eco-compatibili ed eco-sostenibili (compositi a matrice termoplastica, polimeri biodegradabili o da fonti rinnovabili, riciclo di plastiche). Nel primo pomeriggio la visita è proseguita ai laboratori del Centro Sensori e Dispositivi di Fondazione Bruno Kessler, dove, guidati dal ricercatore Massimo Bersani, hanno potuto vedere dal vivo sofisticati microscopi e tecnologie utili a svolgere ricerca nel campo dei materiali.
La giornata ha previsto anche un momento di restituzione dei lavori svolti negli ultimi mesi dalla classe terza per una challenge che chiedeva di elaborare alcune proposte innovative nell’ambito della gestione della plastica per il territorio dell’Alto Garda. Claudia Dolci, Referente FBK Junior – Ricerca e Innovazione per la Scuola e Milena Bigatto, Education Officer di Fondazione HIT hanno ascoltato le presentazioni degli studenti e fornito ai gruppi di lavoro loro preziosi consigli. La challenge è stata lanciata agli studenti e alle studentesse da Fondazione HIT, UniTrento e FBK, in occasione degli incontri formativi che hanno preceduto la visita dedicati ai temi dell’economia circolare e sostenibilità delle plastiche sviluppati nell’ambito dei due progetti europei CIRCVET e Future Bio. La giornata formativa è stata possibile proprio grazie a questi due progetti europei che vedono coinvolte Fondazione HIT, UniTrento, FBK, iniziative ad alto impatto territoriale pensate per far crescere i valori e le conoscenze necessarie a sviluppare una società sostenibile, in cui le risorse vengano gestite in maniera efficiente, in particolar modo nel settore delle materie plastiche.
La referente dell’iniziativa per Fondazione HIT è Milena Bigatto.
Per ulteriori info scrivere a: milena.bigatto@trentinoinnovation.eu
00
02
IMG_5067
IMG_5151
IMG_5178
IMG_5164
IMG_5018
IMG_5003
03
IMG_5316