Forging Resilience in the Dolomites
11 September 2020

La resilienza è un concetto complementare a molti campi di studio, dalla tecnica alla psicologia, fino a coinvolgere anche l’ecologia. Su quest’ultima disciplina, la resilienza gioca un ruolo fondamentale: “si tratta della velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato.”
Nel 2019 EIT Climate KIC ha lanciato otto Deep Demonstration, con lo scopo di dimostrare, attraverso l’innovazione, la possibilità di trasformare i sistemi, in linea con le necessità espresse dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), dall’Unione Europea e da molti amministratori di enti pubblici.
Tenendo conto del cambiamento climatico e della recente pandemia Covid–19, l’iniziativa Forging Resilience è volta a implementare nuove strategie risolutive rispetto alla crescente complessità dei sistemi sociali, economici e ambientali, con l’obiettivo di rispondere in maniera integrata alle incertezze che nascono dalle crisi sistematiche.
Forging Resilience in the Dolomites
Il progetto, che prevede la collaborazione di HIT, Università di Trento e Fondazione Edmund Mach, è in linea con la strategia di innovazione sistemica di EIT Climate-KIC e sviluppa soluzioni nel campo della protezione delle foreste, della gestione del rischio negli ecosistemi forestali, delle filiere produttive multi-funzionali e del settore del turismo montano.
Grazie all’organizzazione di workshop, focus group e di incontri con attori strategici che hanno coinvolto rappresentanti di enti, associazioni e imprese territoriali, l’iniziativa ha permesso di gettare le basi per la futura resilienza dei territori dolomitici, creando l’opportunità per le amministrazioni pubbliche del Trentino e del Veneto di mappare azioni strategiche e realizzare piani di adattamento climatico.
Per ulteriori informazioni sul progetto e i suoi futuri sviluppi contattare: elisa.morganti@trentinoinnovation.eu