Home / News / Fondazione HIT partecipa a SFScon 2023

Fondazione HIT partecipa a SFScon 2023

Il 10-11 novembre a Bolzano la conferenza internazionale dedicata all'open sfotware
Published on:
06 November 2023

Fondazione HIT parteciperà all’edizione 2023 della South Tyrol Free Software Conference (SFScon). Si tratta della conferenza internazionale sul software libero che si terrà presso il NOI Techpark di Bolzano il 10 e 11 novembre 2023. L’evento prevede più di 100 talk e oltre 100 relatori, suddivisi in 10 track tematici, per facilitare il dialogo tra le più importanti organizzazioni a livello mondiale nel campo del software libero, ricercatori e ricercatrici, sviluppatori e sviluppatrici, decision maker e imprese con l’obiettivo di condividere esperienze e prospettive sul futuro del software libero.

In questo contesto, Fondazione HIT parteciperà in qualità di coordinatore del progetto europeo ZOOOM. Il progetto, che coinvolge anche l’Università di Trento e altri 9 partner europei, è finanziato da Horizon Europe e mira a sensibilizzare gli stakeholder della ricerca e dell’innovazione sull’importanza della proprietà intellettuale, promuovendo la comprensione di quali migliori strategie di licenza aperta si adattino a specifici modelli di valorizzazione delle nuove tecnologie.

Gli appuntamenti in programma relativi al progetto ZOOOM sono due:

 

ZOOOM Project Track 

10 novembre, ore 16.40 – Sala Seminari 2

Ad oggi ZOOOM ha prodotto una ricca base di informazioni per aumentare la consapevolezza e la capacità dei creatori di conoscenza nell’usare e licenziare correttamente il software open, i dati aperti e l’hardware open.  In occasione di SFScon sarà presentato il risultato del progetto con un’analisi delle licenze aperte per software, hardware e dati, dei modelli di business abilitati e degli ecosistemi di innovazione collegati, nonché un framework legale e commerciale per software, hardware e dati.

 

Workshop interattivo sul Toolkit di ZOOOM

11 novembre, ore 9.20 – Sala Seminari 3

Un Workshop interattivo volto ad offrire ai partecipanti strumenti e materiali per facilitare la gestione dell’IP e delle licenze e a ricevere il loro riscontro. Nel “toolkit” saranno presenti anche informazioni utili per le organizzazioni che supportano il trasferimento di conoscenza e la valorizzazione dei risultati della ricerca e dell’innovazione

Qui il programma della SFSCon
Qui la pagina per la registrazione gratuita

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!