Home / News / FlexMan: in corso il progetto europeo che avvicina le imprese alla manifattura flessibile

FlexMan: in corso il progetto europeo che avvicina le imprese alla manifattura flessibile

Sono SAPES S.p.A. e Girardini Srl le due imprese selezionate per partecipare al programma di Fondazione HIT e Trentino Sviluppo
Published on:
26 October 2022

Quali tecnologie e soluzioni dal mondo della ricerca è possibile introdurre per consentire alle imprese di affrontare al meglio le problematiche globali legate ai blocchi della logistica, alla scarsità di forniture e agli aumenti dei prezzi?

In uno scenario in cui assistiamo continuamente ad elevate fluttuazioni della domanda di mercato, il passaggio al paradigma della produzione flessibile rappresenta un’opportunità davvero importante.  Gestire la produzione monitorando e analizzando una grande quantità di dati permette infatti di riconfigurare le risorse e i processi per produrre in modo sempre più efficiente e resiliente, sulla base delle variazioni della domanda, della disponibilità di forniture e materie prime e del loro costo.

Stimolare l’applicazione della manifattura flessibile e aumentare il livello di digitalizzazione delle imprese europee è l’obiettivo di FlexMan, un programma di formazione pratica rivolto al personale che svolge un ruolo chiave nella trasformazione digitale delle aziende manifatturiere. Finanziato dal network europeo per l’innovazione della manifattura EIT Manufacturing e attivato contemporaneamente in quattro città europee, FlexMan ha scelto Trento come location italiana per il percorso formativo, assieme a Bilbao in Spagna, Grenoble in Francia e Praga in Repubblica Ceca.

In Trentino il progetto è basato su una partnership tra Fondazione HIT e Trentino Sviluppo, che ha svolto un ruolo centrale nella promozione del progetto e coinvolgimento delle imprese, ma anche nella fase di analisi dei loro bisogni. Fondamentale anche il know-how messo a disposizione in fase di progettazione del programma dal Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige, un’iniziativa congiunta tra Fondazione HIT e Confindustria Trento, e da Cefriel, che ha anche il ruolo di erogare i moduli del corso.

Al momento le imprese supportate da FlexMan sono SAPES S.p.A. (Borgo Chiese) e Girardini Srl (Tione), due aziende manifatturiere trentine specializzate nella progettazione e realizzazione di stampi e nella loro successiva lavorazione, verniciatura, assemblaggio per la realizzazione di componenti utili ai settori automobilistico, agricolo e degli elettrodomestici. Nei prossimi mesi avranno la possibilità di formarsi e avviare progetti di acquisizione o integrazione di tecnologie e soluzioni dal mondo della ricerca utili ad analizzare i loro dati e migliorare con ciò il loro livello di digitalizzazione e flessibilità aziendale. Tra le tematiche che affronteranno: decision support system, scambio dati nella supply chain, piattaforme per l’IoT industriale, cybersecurity negli impianti, intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi, tecnologie abilitanti e automazioni intelligenti.

A partire da gennaio 2023 ci sarà spazio per altre quattro aziende trentine: le imprese interessate a partecipare possono manifestare il proprio interesse a Trentino Sviluppo contattando: doriana.prudel@trentinosviluppo.it

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!