FlexMan: favorire la trasformazione verso la manifattura flessibile
15 July 2022

Nello scenario post epidemia da COVID-19, in cui assistiamo continuamento ad elevate fluttuazioni della domanda di mercato, aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, imprevedibilità nella disponibilità della forza lavoro e difficoltà nelle operazioni logistiche, il passaggio al paradigma della produzione flessibile rappresenta un’opportunità davvero importante.
La manifattura flessibile è un sistema di gestione della produzione che si basa sul monitoraggio e l’analisi di una grande quantità di dati e che permette di riconfigurare le risorse per produrre in modo sempre efficiente rispetto ai fattori economico-sociali. Una gestione accurata dei dati consente di prevedere variazioni della domanda di mercato, della disponibilità di forniture, di ripianificare in modo agile la produzione e identificare le componenti critiche limitando le scorte post-vendita. Allo stesso tempo, sensorizzare macchinari e linee di produzione consente di sviluppare dei gemelli digitali (digital twin) degli asset produttivi, in modo tale da ottimizzare la gestione di altri processi, come ad esempio la manutenzione, evitando inutili fermo macchina.
Affinché le imprese traggano vantaggio da questo nuovo paradigma è necessario che il loro personale sia formato per la gestione di questa trasformazione. A tal proposito EIT Manufacturing, ha finanziato FlexMan, un progetto coordinato dalla Fondazione Hub Innovazione Trentino che coinvolge Trentino Sviluppo, Cefriel, e altri partner internazionali. FlexMan propone un programma rivolto alle aziende del settore manifatturiero che hanno interesse a far proprie le competenze necessarie per avviare progetti di acquisizione/integrazione di tecnologie e soluzioni per la manifattura flessibile, anche col supporto del mondo della ricerca.
Il programma FlexMan ha una durata di 40 ore, suddivise in moduli – teorici e pratici – che potranno essere programmati e svolti nel periodo settembre-dicembre 2022. Il programma è rivolto al personale che svolge un ruolo chiave nella trasformazione digitale dell’azienda e in particolare a management di area / linea (produzione, IT, R&D), figure con ruoli di coordinamento di team, ingegneri ed eventualmente tecnici specializzati.
Tra le tematiche affrontate per favorire la flessibilità aziendale: decision support system, scambio dati nella supply chain, piattaforme per l’IOT industriale, cybersecurity negli impianti, intelligenza artificiale applicata ai processi produttivi, tecnologie abilitanti e automazioni intelligenti.
FlexMan, che ha natura sperimentale, prevede anche una fase più operativa, nella quale le aziende partecipanti, dopo aver identificato un problema chiave di integrazione tecnologica per i propri processi aziendali, sono messe in contatto con professionisti, università e talenti dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dati per sviluppare insieme possibili soluzioni.
Il programma sarà attivato contemporaneamente in 4 paesi e regioni europee – a Trento (IT), Bilbao (ES), Grenoble (FR), Praga (CZ) e prevede altre due fasi.
La partecipazione al programma avviene tramite invio di manifestazione d’interesse a Trentino Sviluppo entro il 30 agosto 2022.
Scopri di più: https://flexman-training.eu/
Per inviare la propria manifestazione di interesse: doriana.prudel@trentinosviluppo.it