Dopo 11 settimane di stimolante e intenso lavoro e di collaborazione tra 9 imprese, 9 startup e 50 solver, studenti e studentesse di laurea triennale, magistrale e dottorandi dei dipartimenti di Ingegneria informatica, Ingegneria Industriale e Matematica dell’Università di Trento, si avvia alla conclusione l’Industrial AI Challenge.
Dal monitoraggio delle performance degli impianti applicando strumenti di data science, allo sviluppo di soluzioni di manutenzione predittiva integrando sensoristica avanzata fino all’ottimizzazione delle logiche di assegnazione di personale alle linee di produzione usando algoritmi basati su reti neurali: le sfide della prima edizione dell’Industrial AI Challenge hanno rappresentano un’opportunità unica per gli studenti di applicare quanto appreso nei corsi di studio, sperimentare problemi reali, comprendere quali siano le necessità concrete delle imprese del territorio.
Ma quale sarà la soluzione più innovativa ed efficiente in grado di accaparrarsi il primo premio?
I casi industriali selezionati e i risultati delle attività saranno presentati in occasione di un evento finale aperto a tutti che si terrà online venerdì 10 dicembre alle 16:00.
L’evento sarà un’occasione unica per confrontarsi con casi pratici di applicazione dell’AI e della data science su sfide in una varietà di settori: manifatturiero, produzione e distribuzione di energia, farmaceutico, alimentare, trattamento delle acque.
L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà online e in lingua inglese. Il link al live stream sarà inviato qualche giorno prima dell’evento al pubblico registrato.
L’Industrial AI Challenge è un’iniziativa di Hub Innovazione Trentino, in collaborazione con: l’Università di Trento, Trentino Sviluppo, Confindustria Trento (nell’ambito del Digital Innovation Hub Trentino-Alto Adige) e il Contamination Lab Trento. L’edizione 2021 è supportata da Asystom e Microsoft Azure.
Subscribe to our newsletter to receive our news right in your inbox!