EIT RawMaterials in visita in Trentino
28 March 2023

Cos’è EIT RawMaterials
EIT RawMaterials è un partenariato europeo nel campo delle materie prime avviato e finanziato dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). La sua missione è quella di favorire la competitività sostenibile del settore dei minerali, dei metalli e dei materiali lungo la catena del valore, promuovendo l’innovazione, l’istruzione e l’imprenditorialità.
Articolazione e membri
L’articolazione territoriale di EIT RawMaterials si sviluppa in 6 Innovation Hub, chiamati Co-Location Centres (CLC), che collegano industria, ricerca e istruzione rappresentando diversi ecosistemi regionali. Le sedi degli hub si trovano in Belgio (Leuven), Finlandia (Espoo), Francia (Metz), Italia (Roma), Polonia (Breslavia) e Svezia (Lulea).
Ad aderire al partenariato europeo sono oltre 120 partner principali e associati e più di 180 partner di progetto: industrie, università e istituti di ricerca di oltre 20 paesi europei.
Sin dalla sua nascita Fondazione HIT fa parte di EIT RawMaterials in rappresentanza dei propri fondatori (Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, Trentino Sviluppo) e del sistema della ricerca e dell’innovazione trentina. Da allora il sistema ha ottenuto finanziamenti per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro ed è stato coinvolto in 39 progetti di rilevanza locale e internazionale.
La visita della delegazione
Giovedì 23 e venerdì 24 marzo 2023 i rappresentanti dell’Innovation Hub South di EIT RawMaterials si sono recati in visita in Trentino per confrontarsi con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione presenti sul territorio. In occasione della due giorni coordinata da Fondazione HIT hanno avuto modo di conoscere da vicino i dipartimenti e laboratori dell’Università di Trento, la School of Innovation, la Fondazione Bruno Kessler, il laboratorio di prototipazione meccatronica ProM Facility e il Polo di Innovazione green di Trentino Sviluppo chiamato Progetto Manifattura.
La visita dei delegati del nodo con sede in Italia è stata occasione per approfondire le possibili sinergie con il sistema trentino, da implementare attraverso i programmi dell’Unione europea nel campo della ricerca e dello sviluppo e per conoscere le nuove possibili collaborazioni e iniziative supportate da EIT RawMaterials.
Un focus particolare è stato riservato al contributo di EIT RawMaterials per il rafforzamento degli ecosistemi regionali attraverso il sostegno e la promozione di attività di formazione specialistica, anche in ottica di formazione continua. Tra i punti oggetto di confronto anche le nuove opportunità nel campo dell’innovazione tecnologica per il settore delle materie prime e il supporto alla nascita e crescita di nuova imprenditoria ad alto contenuto tecnologico proveniente dall’ambito della ricerca.