Educare alla ricerca, all’innovazione e alla nuova imprenditoria high-tech
27 October 2022

Le scoperte scientifiche, tecnologiche e le sfide del nostro presente pongono di fronte a grandi questioni etiche di fronte alle quali la formazione diventa ancora di più un elemento cardine per rendere i giovani protagonisti del proprio futuro e responsabili dell’impatto che le nuove tecnologie e i progressi in ambito scientifico avranno sull’ambiente e sulla società.
Ridisegnare le esperienze didattiche per portare la cultura dell’innovazione nelle scuole è diventata una vera necessità e significa, da un lato, aprire la didattica a nuovi linguaggi e nuovi strumenti, ma puntare anche a una vera alleanza tra mondo della scuola, sistema della ricerca e mondo delle imprese.
Fondazione HIT, nell’ambito del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione, favorisce questo dialogo attraverso l’organizzazione di iniziative di open innovation e sensibilizzazione all’imprenditorialità, all’innovazione e al trasferimento tecnologico finalizzate a sensibilizzare il sistema dell’istruzione sull’importanza della ricerca e dell’innovazione. Si occupa inoltre di sviluppare programmi formativi rivolti a chi studia, segue un percorso di dottorato o svolge ricerca.
“La scuola: quale futuro dopo la pandemia”
Il convegno tenutosi lo scorso 11 ottobre a Bologna, promosso da Fondazione Golinelli e dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ha coinvolto la Presidente di HIT Ivonne Forno, che ha presentato il sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione e condiviso con la platea l’esperienza trentina in riferimento al progetto TeacherDojo.
Il workshop innovativo organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento in collaborazione con Fondazione HIT, rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, è dedicato ai temi della didattica dell’informatica, del pensiero computazionale e dell’apprendimento creativo. L’iniziativa mira a formare gli insegnanti ad impiegare software o pratiche innovative utili a realizzare vere e proprie attività didattiche a scuola, per stimolare negli alunni le competenze nel campo della produzione creativa, della matematica, della geometria e molto altro.
“Competenze, conoscenze, crescita e futuro al centro | La formazione di Tsm nel progetto di Alternanza scuola lavoro in Trentino”
L’evento tenutosi lo scorso 18 ottobre a Trento, organizzato da TSM-Trentino School of Management in collaborazione con il Dipartimento Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, ha visto intervenire Milena Bigatto, education officer di Fondazione HIT.
In Trentino gli studenti delle classi terze svolgono “in alternanza” 400 ore nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nell’ultimo triennio dei licei. Con questo progetto la Provincia guida i giovani nella scoperta delle loro vocazioni personali e arricchisce la loro formazione stimolando l’acquisizione di competenze da maturare “sul campo”, in grado di facilitare l’ingresso sul mercato del lavoro.
Fondazione HIT collabora da sempre con il progetto Alternanza Scuola Lavoro organizzato da TSM, proponendo momenti formativi per introdurre i giovani agli scenari lavorativi del futuro, al mondo della ricerca, dell’innovazione e delle iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico.
IMG_0353
Fondazione Golinelli, evento "Scuola: quale futuro dopo la pandemia"
I. Forno_11102022
Ivonne Forno, presidente di HIT, all'evento "Scuola: quale futuro dopo la pandemia"
Il_processo_di_innovazione_11102022 (2)
Tavola rotonda "Il processo di innovazione" - Evento "Scuola: quale futuro dopo la pandemia"
Educare alla ricerca, all’innovazione e alla nuova imprenditoria high-tech
Milena Bigatto, Education Officer di HIT, all'evento “Competenze, conoscenze, crescita e futuro al centro | La formazione di Tsm nel progetto di Alternanza scuola lavoro in Trentino”
Educare alla ricerca, all’innovazione e alla nuova imprenditoria high-tech
Evento "Competenze, conoscenze, crescita e futuro al centro | La formazione di Tsm nel progetto di Alternanza scuola lavoro in Trentino”