Home / News / Digitalizzazione ed economia circolare

Digitalizzazione ed economia circolare

Un evento EUSALP in occasione della World Manufacturing Week 2021
Published on:
14 October 2021

Digitalizzazione ed economia circolare per la crescita sostenibile e resiliente delle PMI
Una prospettiva EUSALP

Digitalizzazione ed economia circolare

22 ottobre 2021,  13:30 – 18:30 CEST 
online

ISCRIVITI ALL’EVENTO

Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente. Al timone del passaggio a un’economia circolare si trova il mondo delle imprese.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le imprese sulle opportunità legate alla digitalizzazione e all’economia circolare con testimonianze, esempi, consigli, scambi tra pari e matchmaking con fornitori di soluzioni anche dal mondo della ricerca.

 

Il programma

Il programma si divide in una prima parte con due tavole rotonde.

  • 1° workshop: Successful business cases. Saranno presentati casi aziendali di successo nella trasformazione digitale e sostenibile in un dialogo che vede coinvolti: Sartori Ambiente, importante azienda trentina che si occupa di soluzioni per l’ecologia3bee, azienda milanese che sviluppa sistemi per migliorare la salute delle api attraverso l’utilizzo della tecnologia e Plastika Skaza, realtà slovena impegnata in processi di produzione della plastica a basso impatto ambientale e nella creazione di prodotti sostenibili per la casa e  Barbier Group, azienda francese leader nella produzione di film di polietilene.
  • 2° workshop: Case studies on policy to support the implementation of ICT technologies for circular economy. In questa tavola rotonda Luca Mion,  responsabile area Innovazione e Trasferimento Tecnologico di HIT,  parlerà delle politiche a supporto dell’implementazione delle tecnologie ICT per l’economia circolare insieme a rappresentanti dei progetti Circular4.0 e Digital for Eco-Industry, l’Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia e Željko Pazin, direttore esecutivo della European Factories of the Future Research Association (EFFRA).

 

Nella seconda parte dell’evento, i testimonial di questa transizione e i fornitori di servizi nei settori manifatturiero, agroalimentare ed edile, condivideranno la loro esperienza con le PMI partecipanti per creare nuove collaborazioni e opportunità di innovazione.

A condividere la propria esperienza ci saranno, tra i tanti, Tessa spin-off di Fondazione Bruno Kessler che sviluppa prodotti e servizi innovativi per l’agricoltura di precisione applicando i risultati di ricerca e sperimentazione di tecnologie IoT al settore agricolo, Energenius e Synapsees startup incubate in Manifattura che si occupano di efficientamento energetico, Marangoni Machinery, una grande azienda trentina che produce macchinari per la fabbricazione degli pneumatici, Niris che crea e gestisce sistemi di monitoraggio per varie applicazioni tra cui lo smart farming, Innovando, azienda vicentina ma con forti legami con il trentino che si occupa della gestione “smart” dei rifiuti industriali e Evja.

Infine, verranno presentati i risultati del progetto AlpLinkBioEco, nato con l’obiettivo di sviluppare proposte interregionali per il potenziamento delle filiere innovative operanti nel settore della bioeconomia circolare. AlpLinkBioEco, di cui HIT – Hub Innovazione Trentino è partner, nell’arco degli ultimi tre anni ha lavorato sui temi della bioeconomia e dell’economia circolare, considerati motore per la competitività, portatori di valore aggiunto per le imprese e tasselli fondamentali per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Guarda il programma completo

 

L’evento è organizzato da EUSALP, Regione Lombardia con Hub Innovazione Trentino, Confindustria Lombardia, DIH Lombardia, EEN, Josef Stefan Institute, Technology Park Ljubjana, region Auvergne Rhone-Alpes, Trentino Sviluppo, Confindustria Trento, Digital Innovation Hub Trentino Alto Adige.

HIT coordina il sottogruppo Industria Intelligente di EUSALP, la strategia macro-regionale alpina volta a migliorare la collaborazione fra gli stati alpini, nonché ad individuare obiettivi comuni e ad attuarli in modo più efficace attraverso la collaborazione transnazionale a livello europeo.

 

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!