DigiEduHack 2023, torna l’hackathon sull’educazione digitale
31 October 2023

Ache quest’anno, per la quarta volta consecutiva, Fondazione HIT aderisce a DigiEduHack, l’iniziativa internazionale dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) che dal 2019 promuove lo sviluppo delle competenze digitali e favorisce l’innovazione, la collaborazione e la creatività per un cambiamento positivo nel mondo dell’educazione digitale.
DigiEduHack, iniziativa inserita nell’ambito del Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale dell’Unione Europea, si svolgerà in contemporanea in Europa e nel mondo dal 6 al 13 novembre. In questi otto giorni, si svolgeranno delle “sfide” sulle questioni aperte legate all’educazione digitale: dall’accesso alle infrastrutture agli spazi di apprendimento; dalle competenze individuali al benessere educativo, fino all’utilizzo in ambito scolastico delle più recenti tecnologie per l’istruzione.
La sfida trentina
La sfida trentina di quest’anno, intitolata “AI in Education“, è organizzata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, Fondazione HIT e Deda Group. L’evento si terrà il 7 novembre dalle 9.00 alle 19.00 presso il FabLab dell’Università di Trento (Polo Ferrari 2, Povo).
L’obiettivo della sfida è la creazione di metodologie, approcci o strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale per trasformare il processo di insegnamento e apprendimento. I partecipanti avranno l’opportunità di rivisitare corsi e le esperienze didattiche, con l’intenzione di concretizzare i risultati della sfida e implementarli nella pratica, coinvolgendo direttamente anche i/le docenti.
Iscrizioni
La partecipazione è aperta a studenti, docenti, ricercatori, innovatori e professionisti interessati al campo dell’educazione e dell’intelligenza artificiale. È possibile partecipare singolarmente o in team, le iscrizioni sono aperte fino al 5 novembre 2023 a questo link.
Per partecipare alla challenge è necessario avere un account sulla piattaforma DigiEduHack.
Di seguito la procedura completa:
- Registrati alla piattaforma compilando il form con tutti i dati richiesti.
- Riceverai una mail per confermare l’indirizzo email indicato in fase di registrazione.
- Dopo il login alla piattaforma, cerca la sfida AI in Education a questo link e registrati alla challenge