Home / News / Con il supporto di HIT, riprendono i Repair Café!

Con il supporto di HIT, riprendono i Repair Café!

A Trento Smart City Week, il 21 settembre, dalle 18.00 alle 21.00: Riparaparty e World Café
Published on:
29 July 2019

Ritornano a Trento dopo la pausa estiva i Repair Café, luoghi di scambio e socialità in cui chiunque può provare a dare una seconda vita a ciò che non funziona più grazie all’aiuto di riparatori (amatori e professionisti) che volontariamente mettono a disposizione le loro competenze.

Con il supporto di HIT, riprendono i Repair Café!

Si riprenderà in occasione della Trento Smart City Week nell’affascinante cornice di Piazza Duomo. Nella serata di sabato 21 settembre, dalle 18:00 alle 21:00 riparatori amatori, esperti e curiosi potranno testare le proprie doti di riparazione partecipando al Riparaparty: ti sfidiamo ad aggiustarlo! Un’occasione per cimentarsi nell’aggiustare piccoli elettrodomestici e apparecchiature elettroniche esauste e  confrontarsi con altri appassionati della cultura del fai-da-te.

Con il supporto di HIT, riprendono i Repair Café!

Tante attività anche per chi non se la sente di confrontarsi con la riparazione vera e propria: dal  laboratorio di bigiotteria con i RAEE alle attività per “familiarizzare” con gli attrezzi del mestiere smontando schede madri e giocando con i microprocessori.

Seguirà un World Cafè sull’importanza della riparazione. Come in un vero e proprio Cafè retro, i visitatori potranno sedersi ai tavoli e discutere, assieme ad esperti ed appassionati della cultura del riparo,  sugli aspetti etici, economici, sociali e ambientali dei rifiuti elettronici.

L’iscrizione al World Cafè è obbligatoria e limitata a 25 posti. Le iscrizioni all’evento apriranno ufficialmente lunedì 2 settembre e verranno gestite tramite Eventbrite.

CHI SIAMO:

In questa edizione autunnale la regia continuerà ad essere affidata al tavolo di lavoro formato dalla Cooperativa Kaleidoscopio e dall’Aps Carpe Diem, assieme a Muse Fablab, al team trentino di Enactus, all’associazione CoderDolomiti e al neo-nato FabLab dell’Università di Trento (presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione). Il tutto, con il supporto di HIT – Hub Innovazione Trentino nell’ambito del progetto europeo Raw Engagement for Electronics Repair (REFER) finanziato dal consorzio EIT Raw Materials.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!