Home / News / ChatBot a Innovation Academy 2018

ChatBot a Innovation Academy 2018

Il 30 gennaio, con il contributo di HIT, a Progetto Manifattura
Published on:
17 January 2018

Innovation Academy 2018 ha aperto i suoi moduli formativi, che si svolgeranno fino a novembre presso Progetto Manifattura (in Piazza Manifattura 1 a Rovereto) e presso il Polo tecnologico di Rovereto (Via F. Zeni 8).

Progettata e realizzata in collaborazione con l’Università degli studi di Trento e Stein Lab, in partnership con Hub Innovazione Trentino (HIT) e Enterprise Europe Network (EEN), l’Academy ha lo scopo di accompagnare imprenditori e soprattutto neoimprenditori nelle varie mansioni che la gestione di un’attività in proprio porta con sé.
L’iniziativa è indirizzata alle startup insediate nei BIC trentini, ma anche a tutti coloro che intendono approfondire le modalità per creare e gestire un’azienda.

Il modulo del prossimo 30 gennaioorganizzato in collaborazione con il Progetto Interreg Europe Osiris, sarà dedicato all’approfondimento del tema dei ChatBot, programmi che simulano una conversazione tra robot e essere umano. Questi programmi funzionano o come utenti stessi delle chat o come persone che rispondono alle FAQ (frequently asked question) delle persone che accedono al sito. In particolare ne saranno evidenziate le opportunità di business offerte al mondo imprenditoriale e industriale di vari settori.

I chatbot stanno infatti iniziando a sostituire lo sviluppo di app grazie alla loro “leggerezza”, flessibilità, integrabilità, e, soprattutto, capacità di mettere personalmente in contatto ogni utente/cliente su suoi specifici bisogni, con chi può dare una risposta a quei bisogni, sia questa una pubblica amministrazione, un grande magazzino, un’azienda o un gruppo di lavoro. I chatbot, inoltre, possono trarre importante supporto dalla disponibilità crescente di dati open.

Con il contributo di HIT nell’analisi della corrispondenza tra l’esperienza utente e la rispondenza dei servizi, il modulo proporrà dapprima un’introduzione di tipo tecnico-divulgativo sul tema dei chatbot: tecnologie disponibili, relazione chatbot-open data, vantaggi dei chatbot rispetto ad altre applicazioni. Nella seconda parte proporrà esempi di chatbot già operativi sul territorio trentino e applicati a diversi settori dell’economia (servizi museali, servizi sanitari, industria 4.0, egov, gaming).

Per iscriversi cliccare sul seguente link

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!