Home / News / Business Design 2022: al via la seconda edizione

Business Design 2022: al via la seconda edizione

Inizia il programma della School of Innovation dell'Università di Trento e Fondazione HIT: 3 mesi di lezioni e mentorship per costruire la propria idea imprenditoriale
Published on:
05 October 2022

Un’app per mettere in contatto chi è interessato ad affittare o prendere in affitto terreni agricoli rurali e terrazzati, un sistema di distribuzione dei pasti che impiega prodotti locali e stagionali potenzialmente invenduti, uno strumento che consente di visualizzare la progressione di alcune malattie, un sistema di pianificazione urbanistica per migliorare la dislocazione dei servizi nei quartieri. Sono solo alcune delle 8 idee di impresa innovativa selezionate per partecipare alla seconda edizione di Business Design, il programma della School of Innovation dell’Università di Trento e Fondazione HIT che supporta team di innovatori e innovatrici del mondo dell’università e della ricerca nella fase di costruzione, validazione e organizzazione della propria idea imprenditoriale. Selezionate da una rosa di 21 candidature, più della metà dei progetti nascono dall’ingegno e dal talento di studenti/esse, dottorandi/e e post-doc dell’Università di Trento.

Mercoledì 4 ottobre 2022, presso la School of Innovation, si è tenuto il kick-off del programma e la prima lezione, moderata dal prof. Pablo Soler Bach dell’IE Business School di Madrid. Ora i/le partecipanti avranno a disposizione 3 mesi per imparare – attraverso sessioni in aula, incontri con docenti ed esperti/e dal mondo dell’imprenditorialità e dell’innovazione e mentorship dedicata – come sviluppare la propria idea e consolidarla per lanciarla con successo sul mercato. Durante il corso, che abbina elementi tradizionali di analisi di mercato e strategia aziendale a contenuti e metodi presi dalle discipline del design thinking e dello human-centered design, saranno sottoposti a stress-test i fondamentali dell’idea di business del team, ossia la proposizione di valore per il cliente, i modelli di revenue e di cattura di valore e le modalità di consegna dello stesso al cliente finale.

Le sessioni in aula, alcune delle quali tenute da Marco Senigalliesi, responsabile area Startup di HIT, saranno arricchite con un percorso di mentorship dedicato: ciascun team verrà infatti seguito da una figura esperta il cui compito sarà quello di aiutare i/le partecipanti ad applicare e attualizzare quanto appreso sul proprio caso di business. Tra i coach della seconda edizione anche Giulia Zanatta e Matteo Cevese.

Il programma favorisce l’acquisizione di competenze utili a far crescere la propria idea imprenditoriale. Chi si sentirà pronto ad affrontare, successivamente, un percorso di formazione e supporto per avviare a tutti gli effetti la propria startup potrà candidarsi al programma Trentino Startup Valley proposto da Fondazione HIT e Trentino Sviluppo.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!