Home / News / Avviso FESR 1/2023: nuovi aiuti per l’avvio di startup in Trentino

Avviso FESR 1/2023: nuovi aiuti per l’avvio di startup in Trentino

La misura prevede un contributo complessivo di oltre 3 milioni di euro
Published on:
28 August 2023

Il Trentino si conferma terra di startup innovative. Sono aperti i termini di adesione al nuovo programma FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, che stanzia 3 milioni per incentivare la nascita di startup (piccole imprese, microimprese innovative e persone fisiche) sul territorio. Ciascuna realtà potrà ricevere fino a un massimo di 350 mila euro in contributi a fondo perduto. L’iniziativa ha lo scopo di rafforzare il posizionamento delle piccole imprese e microimprese trentine sia sul mercato interno, sia su quello internazionale, con particolare attenzione agli obbiettivi di sostenibilità e di innovazione espressi dalla Strategia provinciale di specializzazione intelligente (S3) e dalla Strategia macroregionale per la regione alpina (EUSALP).

Le domande possono essere presentate entro il 25 ottobre 2023.

Maggiori informazioni

 

A chi si rivolge l’iniziativa

L’Avviso si rivolge alle piccole imprese e microimprese trentine, ma non solo. Possono fare domanda anche realtà e persone fisiche che provengono da fuori provincia, a patto che aprano in Trentino almeno una sede operativa entro 60 giorni dalla comunicazione di concessione del contributo. In entrambi i casi le startup innovative, se già costituite, devono risultare iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese a partire dal 1° gennaio 2021.

Per accedere al contributo è necessario presentare un progetto che sia realizzato e localizzato in Trentino, che sia basato su una o più soluzioni ad alto valore tecnologico scalabili sui mercati internazionali e che rientri in un’area di specializzazione S3. Tra gli elementi oggetto di valutazione ci sono il grado di innovatività della soluzione proposta, il team, l’adeguatezza e la coerenza con il piano degli investimenti e la strategia di accesso al mercato. Il progetto deve in ogni caso essere avviato dal giorno successivo alla domanda e concludersi entro 18 mesi dalla data di comunicazione di concessione dell’agevolazione.

 

Contributo e tipologia di spese finanziabili

Il contributo garantito dalla Provincia è pari al 70% delle spese ammissibili, che vanno da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 500 mila euro per ogni progetto. I costi che rientrano nelle spese ammissibili sono relativi a:

  • costituzione della società
  • attività tecniche
  • validazione ergonomica, collaudo, omologazione e certificazione
  • marketing e servizi
  • consulenze di pianificazione/gestione/organizzazione aziendale
  • personale
  • spese generali

Sono inoltre previste delle premialità nel caso di progetti che rientrano all’interno di Aree Interne e progetti a partecipazione femminile e giovanile.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.provincia.tn.it/fesr

 

Webinar di presentazione

Per maggiori informazioni e scorire come candidare al meglio il proprio progetto è possibile partecipare ad un webinar online di presentazione dell’Avviso, che si terrà il prossimo 12 settembore alle ore 17.30. Per partecipare compila il form d’iscrizione presente in questa pagina.

Subscribe to our newsletter to receive
our news right in your inbox!