Astro PI 2018: due team di CoderDojo Trento tra i 10 vincitori
23 July 2018

Oltre 5000 studenti provenienti da tutti i 24 Stati membri l’Unione Europea hanno preso parte alla sfida di quest’anno, mettendo in scena sia la più semplice Mission Zero che il più avanzato Mission Space Lab, stabilendo un nuovo record per la Astro Pi Challenge.
Tra questi, sono risultati vincitori, nella rosa dei 10 selezionati, anche due nostre buone conoscenze: il Team “Lampone” di CoderDojo Trento, che – come si legge nella menzione ha “accuratamente misurato la velocità della ISS analizzando le fotografie di terra scattate da Astro Pi Izzy” e, sempre per CoderDojo Trento, il Team “Trentini DOP” from CoderDojo, che hanno analizzato la stabilità delle condizioni interna della ISS che ha esaminato la stabilità delle condizioni a bordo della ISS e l’eventuale presenza di eclissi.
Astro Pi (https://astro-pi.org/) è una competizione annuale organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nella quale gli studenti possono scrivere del codice che verrà eseguito a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. In particolare nella “Mission Space Lab” l’ESA mette a disposizione due minicomputer Raspberry PI dotati di una serie di sensori e di una telecamera e gli studenti possono lavorare come dei veri scienziati ideando un loro esperimento.
La competizione si è svolta in quattro fasi:
Fase 1, settembre- ottobre 2017, i partecipanti hanno sottoposto l’idea di progetto. Chi ha superato questa fase ha ricevuto dall’ESA un kit che riproduce quanto presente sulla stazione per poter sviluppare il progetto;
Fase 2, novembre 2017 – febbraio 2018, a partire dall’idea proposta è stato sviluppato il codice da eseguire ;
Fase 3, aprile 2018: il codice dei progetti selezionati è stato eseguito a bordo della Stazione Spaziale;
Fase 4: I dati raccolti sono stati inviati ai gruppi partecipanti per l’analisi dei dati e la produzione di un report;
Alla fine delle quattro fasi i migliori 10 team sono stati decretati vincitori e hanno avuto la possibilità di partecipare ad un webinar con l’astronauta Tim Peake.
Questo l’elenco dei team vincitori, dall’agenda della commissione esaminatrice:
- Team Lampone from CoderDojo Trento, Italy accurately measured the speed of the ISS by analysing ground photographs taken by Astro Pi Izzy.
- Trentini DOP from CoderDojo Trento, Italy investigated the stability of the on-board conditions of the ISS and the whether or not they are effected by eclipsing.
- The Dark Side of Light from Branksome Hall, Canada, investigated if the light pollution in an area could be used to determine the source of energy for the electricity consumption of the area.
- Spaceballs from Attert Lycée Redange, Luxembourg, successfully calculated the speed of the ISS by analysing ground photographs.
- Enrico Fermi from Liceo XXV Aprile, Italy investigated the link between the Astro Pi’s magnetometer and x-ray measurements from the GOES-15 satellite.
- Team Aurora from Hyvinkään yhteiskoulun lukio, Finland showed how the Astro Pi’s magnetometer could be used to map the Earth’s magnetic field and determine the latitude of the ISS.
- @stroMega from Institut de Genech, France used Astro Pi Izzy’s near-infrared to measure the health and density of vegetation here on Earth.
- Ursa Major from a CoderDojo, Belgium created a program to autonomously measure the percentage of vegetation, water and clouds in photographs from Astro Pi Izzy.
- Canarias 1 from IES El Calero, Spain built on previous data and successfully determined whether the ISS was eclipsed from on-board sensor data.
- The Earth Watchers from S.T.E.M Robotics Academy, Greece used Astro Pi Izzy to compare the health of vegetation in Quebec, Canada and Guam.
Come si vede l’Italia è ben rappresentata con 3 team su 10, due dei quali del Coderdojo Trento, un grande successo!
Link Coderdojo Trento https://www.coderdojotrento.it
Link CoderDolomiti https://www.coderdolomiti.it