Prorogate le candidature per l’Industrial & Public AI Challenge
10 July 2023

Torna l’Industrial & Public AI Challenge, la sfida di Fondazione HIT per l’analisi e l’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso soluzioni di intelligenza artificiale (AI).
Per 11 settimane studenti e studentesse universitari/e lavoreranno con il supporto di ricercatori, ricercatrici, esperti/e del settore e startup alla risoluzione di sfide di ottimizzazione o soluzione di un problema in uno o più processi produttivi delle imprese selezionate oppure all’ottimizzazione di processi e alla previsione di eventi che riguardano l’organizzazione e la fornitura di servizi pubblici. Il tutto attraverso l’analisi di ampi dataset e la creazione di modelli predittivi.
- Industrial AI Challenge
con sfide di innovazione proposte dalle imprese
Evento di avvio: mercoledì 20 settembre 2023
Evento finale: mercoledì 6 dicembre 2023
- Public AI Challenge
con sfide di innovazione proposte dalla pubblica amministrazione
Evento di avvio: mercoledì 27 settembre 2023
Evento finale: mercoledì 13 settembre 2023
** CANDIDATURE STUDENTI prorogate fino al 18 settembre 2023.
Candidature per studenti e studentesse
Possono partecipare alla Industrial & Public AI Challenge studenti e studentesse triennali, magistrali e dottorandi/e dell’Università di Trento, oppure neolaureati/e che abbiano conseguito il titolo da meno di 18 mesi.
Come candidarsi: leggi il bando di selezione e compila l’application form entro il 18 settembre 2023.
Candidature per le imprese
L’Industrial AI Challenge si rivolge alle imprese che vogliono conoscere i benefici dell’applicazione dell’intelligenza artificiale per pianificare in maniera migliore la produzione e le operations nella supply chain, prevedere guasti e interventi di manutenzione.
Come candidarsi: leggi l’avviso di selezione e candida la tua realtà compilando l’application form in questa pagina entro il 31 luglio 2023.
La Industrial & Public AI Challenge è un’iniziativa della Fondazione Hub Innovazione Trentino in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Confindustria Trento, Trentino Sviluppo e il Digital Innovation Hub Trentino Alto-Adige/Südtirol.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo mail: ai-challenge@trentinoinnovation.eu